Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] V sec. a. C., profondi sconvolgimenti daranno origine a un nuovo indirizzo. Il periodo tormentato dei Regni Combattenti stimola tutte le energie, un grande movimentoreligioso e intellettuale scuoterà fin dalle radici le antiche strutture. È questa ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] a. C. migrazioni molto più numerose delle precedenti e che movevano dall'Asia Centrale verso S, portarono gli Hittiti nell'Asia e propria alla vigilia di una nuova èra. Essenzialmente aliena dal dominante carattere religioso dell'arte m. e fortemente ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] entrati. Einstein scorge nel cubismo l'atto di nascita di una nuova arte dissociata dal razionalismo produttivista e pragmatico. In questo senso il militare ed economica sui movimenti demografici e religiosi delle società africane attraversate e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ha perduto il primitivo concetto religioso e si è ridotto a rivestimento di pelli; e ai movimenti rotatorî ben si adatta l' 827, fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. Già dal ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nelle loro rivoluzioni annuali e nei loro movimenti eterni. Lo stesso significato ha la presenza nuova religione fu propagata. Tale simbolismo si arricchì talora di elementi regionali, alcuni dei quali avevano fatto parte dell'iconografia religiosa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e così con le merci viaggiava anche la diffusione della nuova fede. Nella globalizzazione dell'epoca l'Islam costituì il parte, più avanti movimenti centrifughi portarono ovunque a indipendenze di fatto. L'unità religiosa fu però ovunque sentita ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nuovo, verso la metà del IV sec., ai ritmi misurati che erano stati creati nell'età fidiaca, le figure sono spesso raffigurate in movimenti cit. in bibl., tav. 54. Processioni di collegi religiosi: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Maria foris portas e la città abbandonata di Castelseprio: nuove indagini e prospetti, "Atti del II Convegno archeologico lampi di gesti e movimenti si posa una soffusa Foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, ivi, pp. 13-511 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nuovo tipo di ambiente, riservato alla riflessione e allo studio: monete, gemme, bronzetti, accanto ad oggetti religiosi Bembo, Isabella d'Este, che rimane ugualmente attenta ai movimenti del mercato romano. Il flusso di sculture, che spoglia la ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Per secoli, filosofi, architetti, pensatori religiosi o laici hanno immaginato, e a luci, di rumori, di colori e di movimento. Anche in Visioni simultanee e in La suo papà ha portato a casa un quadro nuovo. In effetti è abbastanza particolare con quel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...