Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] millennio a.C., la fioritura di una nuova fase definita Calcolitica, legata alle culture dette ., risalgono ad età Maurya; di natura religiosa, essi sorgono in corrispondenza di luoghi di 'élite e di controllo dei movimenti umani. È certo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] monumenti funerarî, dei rilievi religiosi, oltre alle famose travi un posto più importante in questo movimento.
È solo alla fine del W. Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; II, 21, 1912. Nuovi scavi editi da A. Nasil-Fuad Safar, in Sumer, 8, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] meno probabili: i movimenti delle popolazioni germaniche che nella prima metà del VI secolo era di nuovo presente sui mercati italiani, evento per il quale Teodorico stabile, con edifici civili e religiosi, fino alla risistemazione difensiva del ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] della Lidia cantano i loro inni religiosi, la loro nostalgia per l'isola e sileni può assumere un accento nuovo per il dramma dei satiri introdotto nel mostra una folla di m. disposte in audaci movimenti che attorniano il folle gesto di Licurgo. Fra ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] insieme a tutti i mallqui degli avi e alle icone religiose che gli Spagnoli riuscirono a trovare. La popolazione andina membri danzavano convulsamente sperando, attraverso i movimenti corporei, di avviare una nuova rivoluzione del corpo cosmico. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] prosperità in tutti i settori, sia religiosi sia civili. Da T. partirono , i cicli iconografici si arricchirono di nuovi temi e si diffusero nelle zone più Andronico III (1328-1341), e i movimenti degli esicasti e degli zeloti ebbero ripercussioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...