Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] nei comuni d'Italia come in quelli di Francia e dei PaesiBassi; nei comuni, normalmente, infrenato da maggiori vincoli e ridotto l'aumento dei tributi esistenti o l'imposizione di nuovi.
La denominazione di cancelliere dello scacchiere deriva dall' ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] In forte espansione anche l'Africa, grazie all'apporto di nuoviPaesi che si sono aggiunti ai produttori già presenti sui mercati anche di quelle con i costi di produzione più bassi, circostanza che li mette in condizione di operare politiche ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] in difesa dei protestanti contro gli Asburgo: Inghilterra, PaesiBassi, Danimarca e, nell'ombra, Francia. In questa di guerre e di calamità. Quando, dopo le vittorie del suo nuovo esercito presso Nördlingen il 6 settembre 1634, F. concluse a Praga ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] Aiutato dalle flotte dei suoi alleati, l'Inghilterra e i PaesiBassi, traversò il Sund e il 25 luglio 1700 sbarcò a invadere la Sassonia; Augusto si vide finalmente costretto a riconoscere il nuovo re di Polonia, con la pace conclusa a Altranstädt, il ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] d'America, Francia, Gran Bretagna, Italia, Marocco, PaesiBassi, Portogallo, Russia e Svezia. Il programma tedesco, tendente Marocco, migliorando il rendimento dei cespiti esistenti e creandone dei nuovi. Fra l'altro, si stabiliva un aumento del 21/2 ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] al bilancio hanno ridotto la possibilità di creare nuovi impieghi e sono responsabili di una grave caduta nel pena non sarebbe stata scontata in Gran Bretagna ma nei PaesiBassi. Intanto, un netto miglioramento si era registrato nelle relazioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] .
Con la Francia si era nuovamente in rapporti tesi. Carlo VII non si rassegnava alla costituzione di uno stato borgognone soprattutto dopo che il delfino Luigi, guastatosi col padre, si era rifugiato nel 1456 nei PaesiBassi. Divenuto re nel 1461 il ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] vescovado. La revoca dell'Editto di Nantes fu un nuovo danno, privando la città dei suoi elementi più attivi, emigrati in massa, gli uni in Inghilterra, gli altri nei PaesiBassi, e nel Brandeburgo, e soprattutto nell'America Settentrionale dove ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei PaesiBassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] a prendere la direzione degli affari. Da tre anni, i PaesiBassi erano in rivolta, a difesa delle libertà religiose e, insieme per il momento su tutto il paese la quiete: ma tragica e preparatrice di nuovi disordini. L'imposizione di tasse arbitrarie ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] lotta contro la Riforma e seppe armonizzare i metodi filologici nuovi con l'ortodossia cattolica. Tuttavia dopo il 1606, con la come università dello stato dal re Guglielmo I dei PaesiBassi e divenne università cattolica nel 1836.
Lovanio ha subito ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...