(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] Bretagna 2(1); Irlanda 1(1); Italia 40(23); Iugoslavia 1(1); PaesiBassi 2(1); Polonia 4(4); Portogallo 1(1); Romania 1(1); Spagna Santa Sede, con l'assistenza di tre cardinali.
Il nuovo ordinamento della Curia prevede inoltre che, per mandato del ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] quelle eterodosse e lasciasse senza molestia le beghine dei PaesiBassi. Per la confusione creatasi tra le comunità ortodosse i papi Urbano V e Gregorio XI, quando sorsero nuovi numerosi beghinaggi che tendevano a diventare ricoveri di mendicanti e ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] Giappone hanno finanziato importanti progetti, e anche l'Italia, i PaesiBassi, la Scandinavia, il Canada e la Russia hanno avviato progetti, viene data grande enfasi alle nuove tecnologie di sequenziamento: tra i nuovi approcci la time of flight ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] S., dove nel 1401 si cominciò a costruire una città nuova. Nella seconda metà del sec. XIV l'invenzione della pressatura a sopprimere l'attività della compagnia. La prosperità dei PaesiBassi fu così sacrificata al riconoscimento dei diritti di Maria ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] nel sec. XII, rese necessaria una nuova linea di fortificazioni, più ampia, costruita fra gli anni 1353 e 1378. Ma la città di Lussemburgo rimase sempre, in confronto con altre città dei PaesiBassi, una città relativamente piccola e poco popolata ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] partire dal 1972, di 500 milioni di m3 di gas naturale dai PaesiBassi.
La rete stradale ha raggiunto una lunghezza di 5000 km e il calo socialista, fu ancora Werner a costituire il nuovo governo, tornando all'alleanza fra cristiano-sociali e ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] di Brema e di Verden alla Svezia; i PaesiBassi e la Svizzera venivano riconosciuti indipendenti dall'Impero), ., Ferdinando (IV), avvenuta il 9 luglio 1654, fece sorgere nuovi contrasti con la Francia, per gli ostacoli posti dal Mazzarino all ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] per riconoscimento della collaborazione) a Torino (Ellesiya), in Spagna (Debod), negli Stati Uniti (Dendur), nei PaesiBassi (Tafa). Alcuni nuovi tratti sono apparsi nella storia e nell'archeologia della regione come risultato degli scavi. Per la ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] per le importazioni è stato il Portogallo (40%), seguito dai PaesiBassi, dal Brasile e dal Giappone; verso il Portogallo (50%) il segretario del PAICV, A. Pereira, presidente dal 1975. Il nuovo governo, guidato dal leader del MPD C. Veiga, avviò una ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] . Inoltre la Francia riconosce all'Impero il possesso dei PaesiBassi spagnoli e, in Italia, del regno di Napoli, esterne autorizzato; e infatti l'art. 33 fa rinvio a un nuovo congresso per la conclusione del trattato in forma generale e solenne. Il ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...