LIBERIA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con un ritmo di crescita [...] Sierra Leone (marzo 2006) e, successivamente, nei PaesiBassi (giugno), per essere processato dalla Corte penale internazionale di George W. Bush e nell’agosto 2009 del nuovo segretario di Stato Hillary Clinton, ma avviava una solida ...
Leggi Tutto
GRCIC, Konstantin
Ivo Caruso
Designer tedesco, nato a Monaco di Baviera il 18 maggio 1965. Tra i designer contemporanei di maggiore influenza internazionale, fonde nei suoi progetti essenzialità formale, [...] ceramic workcentre (EKWC) di ‘s-Hertogenbosch (PaesiBassi). È stato curatore di mostre di rilevanza Konstantin Grcic. Entretien avec Pierre Doze, Paris 2010; M. Romanelli, Nuovi maestri. Konstantin Grcic, «Inventario», 2010, 1, pp. 74-89 ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] Bassi; e reclamavano anzitutto il ritiro delle truppe spagnole e l'attenuazione dei provvedimenti rigorosi presi contro i protestanti. Non poterono impedire la creazione, nel 1559, di 14 nuovi desiderî della nobiltà dei PaesiBassi. Il re lusingò la ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] dei prezzi dei minerali sui mercati internazionali e a nuovi investimenti. Nonostante un rialzo produttivo del 2,5% suo coinvolgimento nel traffico di droga tra il S. e i PaesiBassi, Bouterse fu in seguito accusato da una corte militare del S. ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] U. A., Belgio, Spagna, Gran Bretagna, Italia, PaesiBassi e Portogallo si accordavano con il governo marocchino per il hanno abbandonato Tangeri, ma in compenso sono stati creati nuovi impianti industriali (tessili, concerie, ecc.), mentre notevoli ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] saputo adottare e sviluppare le nuove tecnologie e hanno conosciuto tassi di crescita estremamente elevati, come pure della Cina e dell’India, che sono diventati temibili competitori dei paesi più sviluppati non soltanto per i bassi costi e la scarsa ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dimostrando, anche nei più bassi gradini della civiltà umana, la presenza dei due fattori nuovi: l'esperienza e il suo tenace amore alla terra, ha fatto di gran parte del nostro paese - tutt'altro che favorito dalla natura come si è per tanto tempo ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] in Europa, l'Italia, insieme all'Irlanda, ha il più basso tasso di divorzialità (numero di divorzi per 1000 ab.), ben minori opportunità, di formare una nuova unione. A differenza di quanto avviene in molti altri Paesi europei, in Italia la vita da ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] a lungo termine.
Tutti i dati relativi ai radar dei paesi potenzialmente ostili vengono immagazzinati, già in tempo di pace, nelle prestazioni del sistema TV a basso livello di luce è stato l'impiego di nuove tecnologie, come per es. quella ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] primo metodo, il più semplice, propone l'uso di macchinari a basso costo. Nel caso, per esempio, di dover animare l'immagine di poi, non ha creato, sull'esempio dei paesi socialisti, un nuovo cinema rivoluzionario. La produzione resta per la maggior ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...