Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di pace consigliata dal Foscarini. Infatti, come i PaesiBassi dopo le guerre contro Luigi XIV, la Repubblica di che, come è noto, fu il primo doge appartenente a una Casa nuova e l'ultimo doge in assoluto. Tuttavia fino alla fine i vecchi nobili ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Lega anseatica impose un nuovo regolamento sui transiti commerciali nelle città olandesi (19). Del resto anche Luigi XI e l'imperatore Massimiliano si diedero non poco da fare per disturbare la vita economica dei PaesiBassi, nel timore che Carlo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] spesso a navata unica, diffuse soprattutto nei PaesiBassi e in Germania, non dissimili da coeve realizzazioni secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 238-275: 262-265; ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sia all'esperienza inglese che a quella dei paesi scandinavi e dei PaesiBassi, è la ‛prassi pianificatoria continua', come e per l'acquisizione, da parte delle forze economiche, di nuove aree di mercato. Gli urbanisti sovietici operano, quindi, con l ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] è lecito aspettarsi che tra i popolani arricchiti e i nuovi nobili vi fosse una tendenza alla spesa autocelebrativa, è altresì al 9 per cento o meno nel 1667 (186). I PaesiBassi, in effetti, furono l'area che presentò tassi inferiori rispetto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] forma di fogli volanti erano assai diffusi come regalo per l'anno nuovo. Regiomontano morì nel 1476, e di conseguenza non poté portare alla guerra dei Trent'anni. Nel XVI sec. i PaesiBassi e l'attuale Belgio iniziarono a far concorrenza ai Tedeschi ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] del fatto che i mezzi di comunicazione di massa usino tecnologie nuove e complesse per la riproduzione e la diffusione di 'messaggi'. le recenti Costituzioni di Spagna - art. 20, comma 3 - e dei PaesiBassi - art. 7, comma 2 - e l'art. 55 bis della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] da spostare fra l'Italia e la Germania o i PaesiBassi; da parte francese, invece, si insistette, anche nell' Francesco nel 1633. Nell'ex Ducato, U. fondò, nel 1636, una nuova diocesi, unendo Castel Durante, che ora prese il nome di Urbania, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a disposizione la propria documentazione.
Quei tragici sconvolgimenti, che spostavano il conflitto dalla penisola italica ai PaesiBassi, produssero un nuovo modo di fare storia. Un primo grande affresco di quelle vicende era stato steso, su incarico ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] europea a livello mondiale, nella quale i PaesiBassi erano diventati il «magazzino del mondo», e l’unica eccezione del 1773-1774.
63. Nel triennio 1756-1759 il gettito del nuovo stallaggio cadde mediamente a circa 75 mila ducati annui. V. Tab. 2.
64 ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...