European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] stati europei (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e PaesiBassi), al di fuori dell’ambito comunitario, hanno concluso A seguito della crisi globale del 2009 è stata definita una nuova strategia, la cosiddetta ‘Strategia Europa 2020’, che punta a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] contratti permanenti e temporanei.
Il welfare liberale è caratteristico dei paesi anglosassoni (Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Canada). Questo modello fornisce un basso livello di protezione sociale e prevede un elevato ricorso al mercato ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Tournai, nella Francia settentrionale e nel Sud dei PaesiBassi (Lieftinck, 1973), è tuttavia giusto sottolineare come tale grado di dipendenza dalle fonti giuridiche costituisce un aspetto nuovo per le e. medievali. Tra le altre fonti utilizzate da ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] nel settembre 2014, la Nato ha poi adottato una nuova politica rafforzata e approvato un piano d’azione, con cui Napoli un comando operativo regionale (oltre a quelli di Brunssum nei PaesiBassi e di Lisbona) e un comando marittimo; a Poggio Renatico ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] tra le famiglie rivali di magnati e il popolo; la nuova civitas doveva essere composta, nella sua opinione, di cittadini virtuosi con sé l'editto allorché mossero alla conquista dei PaesiBassi, dei principati renani, delle repubbliche svizzere, della ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] concluderanno nel dicembre 1991 a Maastricht, nei PaesiBassi.
26 novembre 1991
La Comunità aderisce all' del 1986, la Comunità si è arricchita formalmente di una nuova espressione istituzionale: il Consiglio Europeo, che riunisce i capi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Germania e riguarda anche i paesi limitrofi quali i PaesiBassi, l'Austria, la Svizzera e i Paesi Scandinavi - definito altresì (v di sviluppare e di attingere a nuove forme di sapere tecnologico, sia di creare nuovi canali di approccio al mercato. D ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] seguito della crisi globale del 2009 è stata definita una nuova strategia, la cosiddetta ‘Strategia Europa 2020’, che punta stati europei (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e PaesiBassi), al di fuori dell’ambito comunitario, hanno concluso ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] alcuni stati europei (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e PaesiBassi), al di fuori dell’ambito comunitario, hanno concluso l’ del 2004-2002 che ha visto l'ingresso nell'Eu di 12 nuovi membri, ha rappresentato per certi versi l'apice, e ad oggi ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] alcuni stati europei (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e PaesiBassi), al di fuori dell’ambito comunitario, hanno concluso l del 2004-2007, che ha visto l’ingresso nell’EU di 12 nuovi membri, ha rappresentato per certi versi l’apice, e ad oggi ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...