Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di 73.000 t. Verso la fine degli anni Settanta erano una sessantina gli impianti che, dai PaesiBassi all’India, utilizzavano il nuovo processo Fauser per l’urea.
Per sottolineare le difficoltà insite nella ricerca e sviluppo in campo chimico, e ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] cooperazione regionale. Quel che è certo è che le modalità di governance nuove attraverso le quali l’Eu dei 28 e l’eurozona dei 19 ( (Ced) tra Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, PaesiBassi e Belgio (trattato affossato nel 1954 dall’assemblea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] trasferite in un altro ambito, ossia a un nuovo complesso di particelle che si pensava componessero gli atomi ruolo di unità di carica e di componenti degli atomi. Nei PaesiBassi, il fisico Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) calcolò il valore del ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] si agita in scosse via via decrescenti, fino a un nuovo stato di precario e provvisorio equilibrio. Gli incendi dei boschi sono governo (per es. in Francia, Lussemburgo, Belgio, PaesiBassi, Grecia), mentre nel secondo i poteri sono concentrati ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] siderurgico, muratori ecc.). Una ricerca svolta nei PaesiBassi ha tuttavia riscontrato che, a parità di , n. sicolo, r. vettor, L'esistenza delle malattie. Un'analisi epistemologica, "Nuova Civiltà delle Macchine", 1995, 13, 3-4, pp. 39-47.
j.j. ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] nello scacchiere meridionale, per tenerla lontana dai PaesiBassi e non coinvolgere gli Anglo-olandesi.
la Spagna, il trono di Napoli e di Sicilia.
In Spagna, di fronte ai nuovi compiti, C. si confermò - nelle sue qualità e nei suoi limiti - l'uomo ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] ideato per sferrare un colpo all'egemonia spagnola. Si fece conferire da Guglielmo di Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei PaesiBassi con il nome di "Stati generali" e organizzò, contro il divieto del fratello e della madre, una ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] , "questo apre la strada a un gran numero di possibili nuove utilizzazioni come, per es., applicare celle solari sugli abiti, per i suoi collaboratori dell'Università tecnologica di Delft, nei PaesiBassi, sono stati i primi a progettare e costruire, ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Baviera, le Fiandre, la parte meridionale dei PaesiBassi e le vicine regioni tedesche) economicamente molto simili regolazione artificiale della fecondità, ma allo stesso tempo accettava il nuovo metodo del ritmo, elaborato da Ogino e Knaus nel 1929 ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] l'impegno economico che comporta. Per l'occasione viene costruito un nuovo stadio, il famoso White City, con capacità di 66.000 la Iugoslavia, l'Austria e la Germania giunge nei PaesiBassi per la cerimonia d'apertura. Per la prima volta le ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...