In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] tra 10 e 15 si piazzano, in ordine decrescente, Svizzera, PaesiBassi, Italia e Corea del Sud. È quindi evidente che il cosiddetto con l’introduzione di specie animali aggressive in ambienti nuovi, nei quali esse distruggono i concorrenti locali, con ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Germania 22%, Italia 15%, Belgio 6%, Spagna 3%, PaesiBassi 2,1%, Svezia 2%, Svizzera 2%, Norvegia, Danimarca, 173 kg. Da allora sono stati compiuti molti progressi, con diversi nuovi lanciatori sempre della serie Chang Zheng (il più recente è CZ-4 ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] contro la minaccia di un flusso improvviso di immigrati provenienti da Paesi con alti tassi di disoccupazione e salari più bassi rispetto alla media europea. I nuovi arrivati nell’Unione Europea dovettero così rassegnarsi all’adozione di misure ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] il quale diventano a loro volta donatori del seme per un nuovo gruppo di iniziati più giovani. In base alle norme prescrittive noto che la categoria dell'omosessuale fu preceduta, prima nei PaesiBassi della fine del XVII secolo e poi in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] alle dottrine di intonazione gallicano-regalista della Sorbona.
Nei PaesiBassi il governo dell'A. conseguì, mediante la visita del p. Manare (1584) e i negoziati per un nuovo stato giuridico della Compagnia, il riconoscimento ufficiale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] dalla Giordania con 87. In Europa il primo paese è Malta con 23, mentre la Svezia si attesta a quota 9, i PaesiBassi a 4,5. Per dare un termine di dei figli degli immigrati: quando nascono nel nuovopaese di residenza dei genitori, in realtà non ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] a impegnarsi in sempre nuovi progetti di investimento in nuovipaesi, ma in alcuni casi 'unico altro paese che abbia registrato un declino importante sono i PaesiBassi, la cui quota è passata dal 9,8% al 6,8%. Gli altri paesi hanno registrato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] recò in viaggio a Londra per conferire con Desaguliers e nei PaesiBassi per studiare le collezioni di strumenti di Musschenbroek ‒ il cui Nel 1771 Ramsden costruì la sua fama grazie a un nuovo schema di macchina a dividere, in grado d'incidere scale ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] del Regno, concedessero i sussidi finanziari necessari a Carlo V, in procinto di recarsi nei PaesiBassi e in Germania. Grazie alla sua azione, furono approvate nuove imposizioni, ma il malcontento, ben noto al G., crebbe fino a sfociare nell'aperta ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Asburgo, che avrebbe dovuto sposare il duca d'Orléans, i PaesiBassi invece di Milano. Inoltre, il D. doveva sondare le fino al 15 dic. dello stesso anno, il D. fu di nuovo in Francia come nunzio straordinario per chiedere al re l'assenso per l ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...