CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Italia nel dicembre del 1691 pel governo dei PaesiBassi spagnoli) delle truppe destinate all'aiuto di canzone... di... Vico, in La Critica, VII (1909), pp. 317 s.; Id., Nuove ricerche sulla vita e le opere di Vico,ibid., XV (1917), p. 292; XVI ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] e al merito" (Maffei, p. 34). I primi dispacci da Roma sul nuovo papa segnalarono infatti nel B. un giovane che, per i suoi buoni costumi ( convincere Filippo II a recarsi personalmente nei PaesiBassi per sedare le rivolte che vi erano scoppiate ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] un mediocre autore francese, Gonzales, sulla rivolta dei PaesiBassi contro Filippo II (Les Iconoclastes, ou les briseurs , la pubblicazione di una raccolta di suoi versi gli procurò nuove traversie giudiziarie e lo costrinse, per evitare l'arresto, a ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] sorsero numerose nuove città, che valsero a conferirle una fisionomia simile a quella dei PaesiBassi e dell' verificò nella monetazione un cambiamento sostanziale con l'introduzione di una nuova moneta: il bratteato. Si trattava di una moneta con ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] mesi, dal febbraio 2002 al luglio 2003, fu respinto, nel corso di due referendum, dalla Francia e dai PaesiBassi. Ma un nuovo trattato costituzionale venne firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 dai 27 membri dell’Unione.
Questo lento progresso dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] lingua tedesca.
Fra i molti creatori di testi nuovi che traggono ispirazione dai drammaturghi inglesi, si deve ricche di spirito e di ironia. Il motivo centrale de Il contadino dei PaesiBassi (1685), come ne La vita è sogno di Calderón, è la ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] successiva a piedi pari e dopo l'ultimo sprint.
Le regole
Il nuovo regolamento di gioco, in vigore dal 1° agosto 2001, si articola principalmente in Italia, paese dallo spiccato sviluppo costiero, le nazionali di Russia, PaesiBassi, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di grado di Brouwer, e così cercava ora una generalizzazione per il nuovo caso. Associò a ogni applicazione continua f di S3 in S2 un partecipanti provenienti da Unione Sovietica, Francia, PaesiBassi, Svizzera, Cecoslovacchia, Polonia e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] la sudafricana Marlene Dumas (n. 1953), che lavora nei PaesiBassi, e l’inglese Jenny Saville (n. 1970), che riprende la presa in giro dei mondi da ragazze e la violenza delle nuove storie erotiche. Karen Kilimnik (n. 1955) ha sempre manifestato un ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] alcuni anni. Si assicurò inoltre la prepositura di Oldenzaal nei PaesiBassi e la cura della parrocchia di St. Wendel nella 4 libri dell’Idiota, il suo ampio terzo lavoro filosofico.
Di nuovo i temi già sviluppati della sapienza (libri I e II, De ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...