Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Italia fosse un paese fortemente legato al lungo tempo in ambiti apostolici medio-bassi. Le leggi dello Stato, con De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia 1963 (nuova ed. 2002).
55 L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] si saldano per accusarlo di essere responsabile della morte di Ugo Bassi e per condannare il papato.
A questo punto la difesa ne promuove la partenza verso altri paesi europei o transoceanici. È l’avvio di nuovi grandi flussi migratori e permette il ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] usciamo dall'acqua, l'uomo nuovo simultaneamente appare" (Homiliae in Iohanne Questa proprietà fa sì che, quando la temperatura ambiente è molto bassa, sulla superficie dell'acqua (di un lago, di un variazioni notevoli da un paese all'altro, possa ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] sfruttamento. Non bisogna dimenticare che in alcuni paesi lo sfruttamento è iniziato da non molti Turchi nella Germania Occidentale, ecc.). I bassi salari (come per esempio in Egitto), tolleranza e di ricerca di nuove vie da parte del pensiero ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Centola, a Montano Antilia e ad altri paesi del Cilento, conquistando nuovi proseliti alla causa della libertà e coinvolgendo nell C. Alleva, pronto sempre a rendere anche i più bassi servizi alla Corona, accettò il tristo incarico.
La grottesca ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] o. sono molto fluidi e hanno un basso indice di iodio; gli acidi grassi che e 183/93, valide in tutti i paesi dell’Unione Europea, sono numerose. La classificazione volte, rimacinata nei frantoi e pressata nuovamente (presse di 2° spremitura); in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] peso con esiti sicuramente positivi. Ma siamo ai piani bassi. Ai piani alti riesce difficile cogliere la presenza organizzata dei maggior parte del paese e il patto Gentiloni. L’enciclica Il fermo proposito (1905) ripropose, su nuove basi, la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] suo Nome divino), di modo che questo nuovo Essere conteneva, per il suo nome e o il santuario del villaggio. In certi paesi, e in particolare in tutto l'antico donna, il bene ed il male, l'alto e il basso, la forza attiva e la forza passiva, ecc... In ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] decisionali più bassi e periferici, al Partito sedizioso. I dossettiani non esistono nel Paese: nessuno li conosce e chi li conosce Dossetti e la DC: 1950-1951, dinamica di un distacco, «Nuova storia contemporanea», 11, 2007, 5, pp. 55-86.
93 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Borboni entrò in conflitto non solo con il nuovo Stato, ma anche con buona parte del basso clero che si era schierato con i agli anti-infallibilisti dell’Europa centrale e dei paesi extraeuropei, ma successivamente pronunciarono il loro atto ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...