Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 1,19 a 1,33 figli per donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio è la crescente quota la modestia dei prezzi proposti dai concorrenti dei Paesi di nuova industrializzazione (Cina in testa). Già da tempo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] naviglio medio negli altri paesi.
Infine le cifre dimostrano sviluppavano 6500 CV ciascuno. Ognuno dei nuovi motori è costituito da 12 cilindri, codif. del dir. nav., p. 132; sulla costruzione: F. Bassi, in Il dir. mar., 1947, p. 211; A. Dalmartello ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] inferiore ai 1150 dollari, un valore basso anche se raffrontato con gli altri paesi dell'Europa orientale e che colloca ivi 1984-89; C. Ungureanu, Proza românească de azi III, ivi 1985; Nuovi poeti romeni, a cura di M. Cugno e M. Mincu, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tasso di inflazione che si è portato su uno dei livelli più bassi (1,1%) registrati dagli anni Cinquanta. A fronte di questi sociale, M. Aubry, elaborò una nuova normativa. Preso atto dell'interesse dei paesi di emigrazione al recupero di una parte ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] le due lingue), dovrebbe diventare per tutto il paese la nuova lingua ufficiale. Il progetto, ventilato intorno al 1951 14 nei pochi casi in cui è stato applicato sono relativamente bassi: una data intorno al 3300, con approssimazione di circa 500 ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] industrie statunitensi (abbigliamento, elettronica), che, attratte dai bassi salari e dalle condizioni di favore offerte dal governo, nei paesi eletti a rifugio da chi è stato costretto all'esilio. Così alcuni narratori delle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] controllo tanto che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% nel 1996).
Con tutto ciò, il PIL per Economic Cooperation), comprendente 18 paesi del Pacifico, tra cui Stati Uniti e Giappone. Grazie alla sua nuova posizione nell'area, l' ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] altri problemi connessi al repentino sviluppo del paese, è rivolta l'attenzione dei nuovi vertici politici.
Per quanto riguarda gli crescita economica del paese, fondata anche su una politica del lavoro imperniata su bassi salari, elevato numero ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] Uniti, e imprese di paesi terzi, in particolare dall'Europa e dal Giappone, avviare nuove attività nella regione.
La confine con gli USA), di mantenere invariati i salari reali e bassi i livelli di consumo interno.
Con grande sollievo per il M., ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] dei poveri del Paese viva nelle aree urbane. È in una fase di rapido accrescimento la nuova classe media (stimata sec., il PIL pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso di incremento demografico. Ai ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...