CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ], pp. 966 s.); Sopra i radicali dell'alcol benzoico,dell'alcol cuminico e dell'alcol anisico (in collab. con A. Rossi), in NuovoCimento, XIV (1861), pp. 103-06 (anche in Comptes rendus de l'Acad. des Sciences, LIII [1861], pp. 541-43; e in Annalen ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] della quinta edizione del Trattato di chimica inorganica (1853). Nel 1855 fondò, assieme a Carlo Matteucci, il NuovoCimento: giornale di fisica, di chimica e delle loro applicazioni alla medicina, alla farmacia ed alle arti industriali (riprendendo ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] al peggioramento della sua salute, ma la sua produzione scientifica non subì alcun arresto, ché anzi nel 1856 fu stampato nel NuovoCimento, IV(1856), pp. 46-48, e negli Annalen der Chemie und Pharmacie, C (1856), pp. 125-127, un altro suo importante ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] spunto al suo autore per quello che è forse il più importante lavoro del C., eseguito a Milano e pubblicato nel 1856 (Il NuovoCimento, III[1856], pp. 56 ss.; Comptes-rendus de l'Académie des Sciences, XLII [1856], pp. 222 ss.; Annalen der Chemie und ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] e naturali, s. s, XXXI, 1 (1922), p 12, 24-28; Intorno ai fondamenti termodinamici della teoria dell'irraggiamento termico, in Il NuovoCimento, n. s., 1 (1924), pp. 345-57; M. GIiozzi, Storia della fisica, in Storia delle scienze,Torino 1962, p. 353 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] ).
Pavesi ebbe un ruolo determinante nella diffusione del Sunto di un corso di filosofia chimica, pubblicato da Cannizzaro sul NuovoCimento nel maggio 1858. Ad esempio, il 4 gennaio 1859 Pavesi comunicava a Cannizzaro di aver fatto avere una copia ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] finanziamento pubblico e avversando qualsiasi soluzione che coinvolgesse un nuovo possibile accordo con il capitale americano da un lato Physikalische Zeitschrift, sul Philosophical Magazine, sul NuovoCimento, sui Rendiconti della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] quei tempi pionieristici (Coulomb repulsion integrals (pp/pp) and bonding power of an atom in a given valence state, in NuovoCimento, IV (1956), pp. 410-417). Parr lo invitò a lavorare con lui presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] sviluppasse da solo e con originalità questo grande e nuovo capitolo della chimica organica: la chimica dei pirrolo e nelle ricerche precedenti, dovevano essere messe al più difficile cimento.
Da queste indagini, effettuate per la maggior parte ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] molto interessante ma avara di risultati: si cimentò con la sintesi del nucleo indolico, che presidente dell'Accademia delle scienze fisiche e naturali nel 1932 e di nuovo nel 1952.
Bibl.: Un elenco delle pubblicazioni scientifiche della B. si ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...