D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] le febbri scoraggiarono il gruppo che dopo due mesi abbandonò l'impresa. Non vi rinunciò il D. che, ottenuta dal governo delNuovoGallesdelSud la lancia a vapore "Neva", organizzò un viaggio per proprio conto.
Nel maggio 1876 egli risalì il corso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] 1879-80 presentò con successo una grande statua allegorica della Città di Sidney, eseguita su commissione del governo delNuovoGallesdelSud; fra le opere più tarde si ricordano L'odore (1875), Baffled (1876), la statuetta Preparingfor bed (1883 ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] proposta dell’ing. Erminio Ferraris, si recò nel GallesdelSud ad Aberystwyth e qui, nel 1896, sposò Ester Balcani. Volpi decise allora di cambiare strategia. Nel 1907 fondò due nuove società: a Tessalonica la Società in accomandita G. Volpi, A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] dell'anno precedente, mosse verso sud. Ma, malato di malaria e nuova tassa - chiamata annata perché consistette nel versamento delle entrate del primo anno delle chiese vacanti durante il periodo 1316-1319 - inInghilterra, Scezia, Irlanda e Galles ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] esortarli a riconoscere il nuovo sovrano; scrisse infine al re di Scozia, a Livelino delGalles, ai più importanti signori grande rassegna delle forze enriciane avvenuta a Newark, a sette leghe a sud-ovest di Lincoln, tra il 17 e il 19 maggio 1217, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] del 1263, quando il papa lo nominò legato per l'Inghilterra, l'Irlanda e il Galles che in passato, il comportamento e l'operato delnuovo re di Sicilia. Inviando nel Regno come il Regno contemporaneamente da nord e da sud. Per tempo, C. IV si rese ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] di T. Williams in seconda edizione (teatro Nuovo di Milano, 28 aprile successivo) in cui fu un esile e non del tutto persuasivo Enrico principe di Galles, nel Giulio Cesare Lorenzaccio di A. de Musset, le novità Sud di J. Green e Gigi di Colette, ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] la sud amicizia con il gruppo costiano, che in quegli anni si andava configurando e assumeva un atteggiamento nuovo di inglese e della campagna romana (cfr. anche, del C., Le Nord du pays de Galles, nel numero spec. Sketching grounds di The Studio ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] – l’esigenza era quella di respingere le grandi compagnie – al nuovo re Carlo V, con il quale ebbe molta consuetudine e intimità ( la corona d’Inghilterra.
Nel Sud-Est la presenza del ‘principe nero’ Edoardo, principe di Galles e d’Aquitania, che si ...
Leggi Tutto
e-nose
s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: il naso elettronico. Questo, detto anche...
canguro1
s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici per il...