L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] minor misura ogni Paese del continente, soprattutto il Venezuela) nel Nuovo Mondo; più di recente l'Australia. Offrono buoni avviamenti al cioccolato): è oggi molto popolare anche in Messico, in Venezuela e probabilmente altrove come ehelado ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Domingo Perón, presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 al 1974), che, come osserva De Benedetti ( Santiago di Cuba), tequila (dal nome di un comune del Messico, situtato nello stato di Jalisco). Da Cuba provengono anche gli ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] (Convulvula mehoa-canna)’, dal nome dell’omonimo stato del Messico centro-occidentale), le armi (es. nippontō ‘termine generico per Devoto, G., Oli, G. C., Serianni, L., Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2023, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Fu una battaglia breve ma importante, sia per le nuove tattiche e le nuove armi messe in campo, sia perché risultò una tappa di Jefferson, ma anche un college nel Wisconsin. Ma in Messico esiste una località che si chiama Santa Rosa de Viterbo che ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una...
Scrittore italiano (Torino 1903 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1933), figlio di Guglielmo e di Gina Lombroso. Antifascista, nel 1928 abbandonò l'Italia, dove si era fatto conoscere fra i giovani scrittori di Solaria, e si recò prima a Parigi e a...