Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] risotti, appartenente al gruppo dei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino in Cina. Trae il nome da Arborio nel Vercellese, Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] la M¥SS puntella le sue barre, citando il tennista come nuovo traslato per antonomasia nella lingua italiana: il campione, numero di visioni M¥SStiche. Il punto di vista di M¥SS sul mondo è il centro della narrazione di questo album, e partendo da ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] in quella comunità) e quella degli esonimi (denominazioni nuove, irrelate con la strada o piazza che intitolano, legate spiriti maligni o la stessa morte. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] via, vicolo’ + siciliano friddi ‘freddo’. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] amministrativa e non popolare, Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] aneliti dello spirito, non meno che ai fatti e alle cose del mondo. Si mescolano e si sovrappongono i sogni e le fantasie, gli eventi dei naufragi, diventano i palinsesti su cui costruire un nuovo messaggio. «Poeta della materia» lo chiama il suo ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] voglio onorarla ed esaltarla come la cosa che mi è più cara al mondo. (Grimm, 190)Il ritorno alla vita di Biancaneve è casuale ( cresceva sempre di più, guardò il coltello tagliente e di nuovo il principe […]. Il coltello le tremò nella mano. Poi lo ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] anguillesco, e trova forse più che mai in questo suo nuovo film la strada per dialogare con lo spettatore che non s’azzarda, nuotando a largo, a scompaginare il suo mondo.Senza storia, ma non inconsapevolmente, bensì intenzionalmente rifiutando la ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] e veridicità (o verosimiglianza) delle notizie». Nel mondo, oggi il mock journalism è particolarmente popolare sul , Trump dà l’ordine di rimpatriare tutti gli immigrati: Paese di nuovo in mano agli Apache», «Israele accusa: “I capi di Hamas ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...