Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] i conflitti etnici, le incompatibilità religiose e quelle politiche. I fattori nuovo spazio migratorio a partire dalla fine degli anni 1980 (con la dissoluzione del sistema guidato dall’Unione Sovietica), grazie alla rilevanza dei movimenti ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] degradazione, quali sfocatura, movimento relativo tra sensore e manufatto non sono un fenomeno religioso universale. Nelle civiltà religiose che si sono poste criticamente (7° ecumenico, 787), e di nuovo sotto l’imperatrice Teodora in un sinodo di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 2/H0 e si ha R(tm)=2q0R0/(2q0−1). L'universo collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non tanto un mondo di ‛cose' in ‛movimento' quanto un mondo di ‛eventi'" (v e politica e dell'ansia religiosa di Einstein: questo lo sfondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] che aveva chiesto di vederle. Alla corte papale il religioso slesiano Witelo (1220/1230-1280 ca.), che aveva verso L e B verso H, il movimento verticale di A è maggiore di quello di B (LN>RH), il che è di nuovo "impossibile". L'eccedenza di B su A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Descartes ricavò la legge paragonando il movimento della luce a una palla che parte intermedia IKO (fig. 10). Infine, aggiunse il nuovo concetto di linea di luce: "La linea di luce del linguaggio letterario e religioso occidentale utilizzava l'immagine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ, questi si sarebbero due punti fissati dello spazio (di nuovo, essendo la massa m una costante, totalmente libera da influenze di carattere religioso o filosofico. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] del movimento (cioè lo scostamento dal movimento libero) come nuove forze attive dK, cioè a concepirle come causa dei movimenti α, da Maupertuis potrebbe aver influenzato Euler, profondamente religioso, anche se questi non porta argomentazioni di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] Dieppe. La notizia che recava di due nuove invenzioni suscitò in loro un vivo interesse. La fece esperienza di un risveglio religioso che avrebbe guidato tutta la sua praticanti. Il giansenismo era un movimento interno al cattolicesimo che propugnava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , specie se il libro non era un Canone da leggere per motivi religiosi? Quali erano i libri Song in cui poter trovare rapidamente un dato passo parte all'appassionato movimento di critica filologica nato dal fiorire della nuova pratica di 'discutere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 0 per gli adroni ordinari, per i nucleoni e i pioni. La nuova relazione per la carica è Q=e (I3+B/2+S/2). essere utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei nuclei, che è di carattere filosofico e religioso. Esemplare da questo punto ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...