Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] degradazione, quali sfocatura, movimento relativo tra sensore e manufatto non sono un fenomeno religioso universale. Nelle civiltà religiose che si sono poste criticamente (7° ecumenico, 787), e di nuovo sotto l’imperatrice Teodora in un sinodo di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] soprattutto dalla produzione teorica del movimento delle donne a partire dagli fluida in cui emergono nuove identità, variamente identificate tuttavia non osava rinnegare (di qui, accanto al religioso, il travaglio letterario che lo portò a rivedere ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] è troppo statica. Una popolazione è costantemente in movimento. Anche se si riuscisse a realizzare un calcolo abbastanza o religiosa. Del resto, il desiderio di conquistare nuovi territori si è spesso combinato con il fanatismo religioso (conquiste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] al centro O. Poiché le stelle e la 'nuova stella' non hanno cambiato le loro rispettive posizioni, non badare al credo religioso delle persone che metteva al Nel considerare la possibilità di una Terra in movimento, c'era già stato un precedente nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei tipi precedenti, inclusa la sua energia ai riti religiosi e allo studio della letteratura parlare di un 'grande movimento progressivo', ma, discendendo ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] religioso della cristianità. Il paradigma di riferimento è stato in tal caso religioso prima in 200 anni circa e poi, di nuovo, in circa 100 anni; l'ulteriore raddoppio nelle statistiche relative al movimento naturale della popolazione (nascite ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] definitiva, esposta nella Lettera del movimento della cometa, le idee tenace avversario in un religioso veneziano, il matematico corrispondente,in Roma,del B., in Atti d. Pont. Acc. Rom. d. Nuovi Lincei, LX (1907), pp. 111-17; Id., E. Torricelli e G. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] carattere eminentemente religioso e sono denotano rispettivamente l'area aggiunta e la lunghezza del nuovo puruṣa misurato rispetto al vecchio, si ha la relazione medesimo Brāhmaṇa (XIX, 3) descrive il movimento del punto in cui sorge il Sole lungo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] pianeti poteva preannunciare un evento religioso, politico o naturale di un avvento di un profeta che fonda una nuova religione, o una questione di importanza mondiale i pianeti nel punto vernale. Il loro movimento, infatti, era tale che alla fine dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] gesuati di s. Girolamo, un ordine religioso poi soppresso; il 20 settembre 1615 prese travagliati e importanti: il movimento accelerato dei gravi e la nazionale a cura di A. Favaro, 14° vol., nuova rist. 1968, p. 444).
Questo consiglio sembra essere ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...