L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nuovo organo in un corpo animale deriva dal presentarsi di un nuovo bisogno che si fa sentire costantemente e parimenti da un nuovomovimento ma anche politico e religioso. L'evoluzionismo e le nuove filosofie biologiche di importazione continentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] ispirate ai movimentireligiosi non conformisti per poter rivendicare il loro diritto a partecipare alle decisioni politiche. Il cartismo, il movimento operaio inglese per la riforma elettorale, nato dalla protesta contro il nuovo ordine industriale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] il talento poetico, il senso morale, il sentimento religioso, ecc.). Collegò, infine, basandosi sempre su osservazioni l'altra della sensazione, del movimento e della vita vegetativa.
Si fa strada, dunque, un nuovo modo di concepire l'architettura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] come un discutibile o infondato retaggio religioso cui andava contrapposta l'idea che da quello straordinario movimento di opinione pubblica of species di Charles Darwin si profilò un nuovo scenario in cui situare lo stesso sviluppo dell'umanità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] componenti sociali di questo movimento, tutti gli studi nel 1646. A sedici anni entrò nell'ordine religioso dei minimi e poté così proseguire i suoi dopo aver raccolto più di un migliaio di nuove piante. Tournefort iniziò a dare alle stampe il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] anche i lettori propensi a un'interpretazione religiosa. Con tale opera Darwin svolgeva così per la diffusione del movimento socialista, additava quelle che intanto diventato mitico ‒ fu utilizzato di nuovo per convogliare tra gli specialisti e presso ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...