ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , rifiutarono di presentarvisi e convocarono per il 12 gennaio 1964 un congresso nazionale della corrente che sancì la scissione proclamando la fondazione di un nuovopartito: questo prese il nome che i socialisti italiani già avevano assunto nell ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1975.
Sulla base della ripresa iniziata nel 1975, nel 1976 il prodotto nazionale lordo è cresciuto, del 5%, con un aumento dei prezzi al il 17 novembre le prime elezioni. Il nuovopartito da lui fondato, "Nuova democrazia", si assicurò il 54,5% ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] gusto di E. risiede nell'elaborazione e sistematizzazione del nuovopartito decorativo della doppia parete 'a schermo', che - anche mitizzazione di E. quale inventore di uno 'stile nazionale tedesco'. Tale concetto fu soprattutto sviluppato da Goethe ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in particolare la definizione dei poteri del partito (il cui ruolo dirigente venne promosso a principio giuridico nella nuova Costituzione), il ruolo dei Soviet centrali e locali e la politica verso le nazionalità non russe (alle quali in nome di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] include invece il d. Beaux arts, quello del romanticismo nazionale scandinavo, del revival Louis xvi in Francia, del revival di essi venne presentata alla prima mostra di Nuove tendenze, gruppo di cui facevano parte, fra gli altri, M. Chiattone (1891- ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di crescita del PIL abbastanza elevato e un saldo delle partite correnti di nuovo in attivo. Allo stesso tempo, la disoccupazione, seppur . Da segnalare, infine, la ristrutturazione del Parlamento nazionale, effettuata nel 1985 da M. Ahlgren, T. ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] del pubblico verso la produzione nazionale. F. Crommelynck (1885-1970 Hélène). Dopo la guerra, il teatro trova nuovo impulso: G. Sion (Voyageur de Forceloup), e sociale, unico oggetto d'investigazione da parte di romanzieri pur diversi tra loro, come ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] lustro degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti parte edifici di linea formale internazionale e dall'altra un'architettura alla ricerca di uno stile più rappresentativo dell'aspetto nazionale ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] misto e il part-time agricolo rappresenta un'altra forma di risposta alle nuove esigenze delle strutture aziendali 'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Atestino e la Villa Pisani di Stra appartenenti allo stato, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] duca Filippo di Borgogna, inaugura una nuova fase culturale. A partire da questo matrimonio, infatti, con fiamminga" dagli accenti diversi e con vari gradi di originalità nazionale, all'interno di codici iconografici definiti dalle corporazioni. Con C ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...