PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] petroliere Attilio Monti, Pacciardi sarebbe stato in procinto di avviare la scissione del PRI in vista di un nuovopartitonazionale repubblicano. Al di là della loro veridicità, il fatto che queste informazioni finissero sul tavolo dei dirigenti del ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] esponenti socialisti locali e nazionali, aprirono una grave crisi nel partito; lo stesso Craxi Partito socialista unitario che raccogliesse la gran parte della diaspora; il congresso costitutivo si tenne nel luglio 2008, e nel 2009 il nuovopartito ...
Leggi Tutto
Partitonazionale indonesiano ( PNI)
Partitonazionale indonesiano
(Partai nasional Indonesia, PNI) Partito politico indonesiano fondato nel 1927 da Sukarno, dopo che il movimento islamista e indipendendista [...] il Masjumi, mentre lo stesso fronte nazionalista facente capo a Sukarno si spaccava. e cercare margini di agibilità nel nuovo Stato autoritario promosso da Suharto. eredità è stata in parte ripresa dal PDIP, il partito democratico guidato dalla figlia ...
Leggi Tutto
Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] A. Alfano, che hanno formato un nuovo gruppo parlamentare denominato Nuovo centrodestra. Alle elezioni politiche del 2018 Consiglio nazionale del partito ha eletto Segretario nazionale A. Tajani, confermato nella carica dal Congresso nazionale dell' ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] 1956). Nel 1927 la direzione fu di fatto trasferita a Mosca, dove emerse il nuovo gruppo dirigente attorno a P. Togliatti. Il partito tornò sulla scena politica nazionale nel 1943, svolgendo un ruolo importante nella lotta contro il nazifascismo. La ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano (PPI)
Partito popolare italiano
(PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, [...] , un nuovo PPI è stato costituito nel genn. 1994 per rilanciare la prospettiva di un partito di ispirazione ha portato a una scissione del PPI. In marzo il Consiglio nazionale ha eletto segretario G. Bianco, contrario alla proposta di Buttiglione, ...
Leggi Tutto
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] » della capitale, raddoppiando i consensi elettorali sul piano nazionale; e tuttavia non partecipò al governo di fronte popolare di Varsavia in Cecoslovacchia. Il 1968 aprì d’altra partenuove contraddizioni per il PCF, che subì la contestazione da ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] l’italoargentino V. Codovilla, attorno al quale si costituì un nuovo gruppo dirigente, col segretario J. Díaz e D. Ibarruri fondevano con altre forze nel Partito socialista unificato di Catalogna (PSUC). Sul piano nazionale, intanto, il PCE decideva ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico austriaco
(Sozialdemokratische Arbeiterpartei Österreichs, SDAPÖ, poi Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) Partito politico austriaco. La SDAPÖ fu costituita al Congresso [...] sul piano nazionale. Nel 1934, a seguito dell’avvento al potere del regime autoritario di E. Dollfuss, il partito fu messo da solo (1970-99), con i liberali e poi di nuovo con i popolari. Primo partito alle elezioni del 1999 col 33,2% dei voti, ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] di impegnarsi attivamente per la democratizzazione del proprio paese ed è stata tra i promotori di un nuovopartito, la Lega nazionale per la democrazia, di cui è stata nominata segretario generale. Divenuta il simbolo dell'opposizione non violenta ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...