ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , rifiutarono di presentarvisi e convocarono per il 12 gennaio 1964 un congresso nazionale della corrente che sancì la scissione proclamando la fondazione di un nuovopartito: questo prese il nome che i socialisti italiani già avevano assunto nell ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] a 6 deputati e due senatori, tra i quali il Lauro.
Il 7 maggio 1972 venne eletto nuovamente alla Camera nelle liste del MSI-Destra nazionale, partito nel quale, nel febbraio precedente, era confluito il PDIUM. Rieletto il 20 giugno 1976, nel dicembre ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Nazione (1859) e Il Fanfulla (1870), notevole soprattutto per la parte letteraria; a Genova Il Caffaro (1875) e Il Secolo XIX ( uruguayana R.F. Levi fondò un nuovo quotidiano milanese a diffusione nazionale, L’Indipendente, che però entrò rapidamente ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] misti) ha invece introdotto alcuni problemi nuovi, solo in parte risolti, particolarmente per le giranti, il traffico aereo è essenzialmeute internazionale e conseguentemente le singole legislazioni nazionali tendono a modellarsi su di essa - è, in ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] App., si sono illustrati i programmi navali delle varie marine nazionali; si daranno qui di seguito notizie sui varî tipi di del precedente apparato motore a vapore. Questo nuovo apparato è distinto in due parti: a) i generatori a stantuffi liberi, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ricerche, che caratterizzerà la produzione fino a parte degli anni '30. Ai progetti di nuovi apparecchi da bombardamento - ma anche da , 1.230.000 proiettili, 320.000 bossoli. La "Fabbrica nazionale d'armi" fu diretta da un ufficio tecnico tedesco. I ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] %. A partire dal 1957-58, la componente maggiore degli aumenti della flotta è stata data dalle nuove costruzioni, mentre 'estero e 21.042.223 in cabotaggio tra porti nazionali.
Come conseguenza dell'aumento dei traffici, soprattutto delle importazioni ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] il nuovo velivolo europeo (se l’Efa avesse visto la luce quando previsto, cioè nei primi anni Novanta). Discorso a parte merita ’uno e non già la somma di tanti cieli ‘nazionali’) e dalla crescente conseguente complessità dell’EATM.
Nelle ricerche ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] nuove frontiere tecnologiche andasse coltivata soprattutto in laboratorio e nel reparto studi della fabbrica che, dal 1928-29, fu installato a Mandello. A tale scopo il G. aveva preparato un modello di motore a parti motociclistico nazionale tra ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...