PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] gesellschaftlichen Zirkeln und seinen Konzerten. Aus dem Reisejournal, Brunswick 1830; J. de Laphalèque, Notice sur N. P vita e l'arte di N. P. su nuovi documenti, e Nuovi documenti di N. P., in Nuova Antologia, Roma, 16 febbraio 1909 e 16 febbraio ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] , ecc., presso un'università o scuola superiore (Turingia, Brunswick, ecc.); b) id., presso istituti in stretta connessione magistrali, resi promiscui dal ministro Gentile (sebbene ora nuovamente se ne distinguano i corsi maschili dai femminili), in ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] per venire ricuperato. Questo nichel è utilizzato di nuovo, per un numero di volte che dipende dalla Sull'indurimento dei grassi: W. Fahrung, Die Härtung der Fette, Brunswick 1915; J. Klimont, Die neueren synthetischen Verfahren der Fettindustrie, ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] Blätter für deutsche Art und Kunst, 1773), fine ultimo del nuovo dramma non è più l'azione, come per Aristotele e . Jahrhunderts, 7ª ed., a cura di E. A. Boucke, Brunswick 1926; F. J. Schneider, Die deutsche Dichtung zwischen Barock und Klassizismus ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] paese, per opera di coloni provenienti specialmente dal Brunswick, dalla Vestfalia, dalla Frisia orientale. Casimiro e di Prenzlau, Alberto Achille di Brandeburgo si fece riconoscere di nuovo la sovranità sulla Pomerania e cedere l'ultima parte della ...
Leggi Tutto
LASSALLE, Ferdinand
Arturo Beccari
Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] Arbeiter-Programm (Berlino 1862) fu come la squilla della nuova agitazione e quasi il Manifesto lassalliano: da esso procede 1865; B. Becker, Geschichte der Arbeiteragitation F. L., Brunswick 1874; R. Meyer, Der Emanzipationskampf des vierten Standes, ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] guelfo delle città italiane.
La competizione fra guelfi e ghibellini accentua di nuovo il suo carattere nazionale germanico nella lotta per il trono tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick, ma già nei primi anni del 1200 dilaga anche in Italia ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] 1674 il New Jersey tornò, come New York, nuovamente sotto gli Olandesi. Il Carteret fu riconfermato dalla anche i giornali dello stato, Sentinel of Freedom, Newark 1796; New Brunswick Times, 1792; State Gazette, Trenton 1792 (data della fondazione). ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Colonia, successe il genero, Enrico, della casa guelfa di Brunswick, cui seguì un altro Enrico. Nel 1214 Federico II nel 1777 Massimiliano di Baviera, il principe elettore palatino riunì di nuovo sotto di sé tutti i possessi della famiglia, oltre a ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] nuovanuovo concorrente. Ma sopra tutto si sentì colpita l'Austria: Metternich protestò in nome dell'indipendenza degli stati del Bund. Il Hannover citò l'Assia dinnanzi al Bundestag per rottura di patti e nel maggio del 1834 formò col Brunswick ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.