• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [166]
Storia [120]
Arti visive [75]
Religioni [39]
Diritto [37]
Geografia [27]
Diritto civile [25]
Economia [21]
Musica [27]
Temi generali [22]

POURBUS

Enciclopedia Italiana (1935)

POURBUS Arthur Laes Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] trovano in parecchi musei, segnatamente ad Anversa, Berlino, Brunswick (1575), Dresda (1568), Düsseldorf, Gand (1581), de' Medici e del Delfino, si recò nel 1607 a Napoli e di nuovo nel 1608 a Torino. Su richiesta di Maria de' Medici, si stabilì ... Leggi Tutto

MERWIN, William Stanley

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERWIN, William Stanley Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta americano, nato a New York il 30 settembre 1927; ha studiato a Princeton e ha poi trascorso moltissimi anni in Europa: in Francia, Portogallo, [...] società "i cui trionfi emergono, uno dopo l'altro, come nuovi simboli di morte, che si nutre avvelenando la terra" e , ivi 1963. Bibl.: M. T. Rosenthal, The new poets, New York 1967; H. Nemercy, Reflections on poetry and poetics, New Brunswick 1972. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW BRUNSWICK – INGHILTERRA – PORTOGALLO – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERWIN, William Stanley (2)
Mostra Tutti

HOHENLOHE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE Fedor Schneider . Questa celebre famiglia tedesca, discendente dai signori di Weikersheim, trae il suo uome dal suo castello di Hohenlohe, presso Uffenheim, nella Franconia, in cui erano i [...] comando supremo dell'esercito prussiano, dopo che il duca di Brunswick fu ferito mortalmente presso Auerstadt, contro Napoleone; e concluse governatore della Galizia. Dopo la Restaurazione entrò di nuovo al servizio della Francia e combatté nel 1823 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENLOHE (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Wilhelm Arthur Haberlandt Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] ein Bindeglied zwischen den Völkern Zentralasiens und Austronesiens (Brunswick 1906). Le sue concezioni sui complessi e sugli da lui applicata anche all'evoluzione della civiltà del Nuovo Mondo: Kulturkreise u. Kulturschichten in Südamerica (in ... Leggi Tutto

MIGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIO Aristide CALDERlNl * Come misura itineraria i Romani si riferiscono alla misura del passus, il quale alla sua volta si ricollega a quella del pes, essendo il passus costituito di 5 piedi e la [...] km. 7,500 (adottato anche nel Reich); Hannover, Brunswick, chilometri 7,419; Austria-Ungheria (miglio postale) km , legua) a km. 5,555; quello svedese (mil) a km. 10,692 (il nuovo miglio svedese, nymil, a km. 10); quello norvegese (mil) a km. 11,295; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIO (3)
Mostra Tutti

FRISCHLIN, Nikodemus

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISCHLIN, Nikodemus Giuseppe Zamboni Nato nel 1547, morto nel 1590: è l'ultimo umanista notevole della Germania del sec. XVI. Professore all'università di Tubinga, poeta laureato e comes palatinus, [...] , dell'Eneide. Coltivò anche il dramma biblico (Rebecca, Susanna, imitata poi da Enrico Giulo di Brunswick) secondo il nuovo procedimento umanistico, opposto alla struttura del dramma medievale (divisione in atti, coro, minor numero di personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – ARISTOFANE – STOCCARDA – GERMANIA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISCHLIN, Nikodemus (1)
Mostra Tutti

STENDER, Gothards Fridrichs

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDER, Gothards Fridrichs Arverds Svãbe Poeta lettone, nato il 27 agosto 1714 a Laši in Semigallia, morto il 17 maggio 1796 a Sunāksts. I suoi antenati erano fiamminghi, trapiantatisi nel secolo XVI [...] nel Brunswick, poi in Lettonia. Figlio di un pastore, studiò, dal 1736 al 1739, teologia alle università di Jena e Halle; dal 1744 al 1752 fu pastore a Zemgale, e dal 1753-59 a Lietava. Soggiornò poi 6 anni all'estero e dal 1766 al 1796 ru di nuovo ... Leggi Tutto

SACER, Georg Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SACER, Georg Wilhelm Emma Mezzomonti Poeta e giurista tedesco, nato l'11 luglio 1635 a Naumburg, morto l'8 settembre 1699 a Wolfenbüttel. Frequentò la scuola di Schulpforta per studiare in seguito filosofia [...] 'imperatore. Nel 1670 si stabilì quale avvocato a Brunswick, e dal 1683 visse a Wolfenbüttel dove ricoprì fino interessa per le polemiche estetiche e linguistiche che seppe condurre con un linguaggio nuovo ed efficace. Bibl.: M. v. Wadlberg, S. W. S., ... Leggi Tutto

GRAUN, Carl Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAUN, Carl Heinrich Karl August Rosenthal Musicista, nato nel 1703 o 1704 a Wahrenbrück in Sassonia, morto nel 1759 a Berlino. Anche i suoi due fratelli August Friedrich e Johann Gottlob si distinsero [...] .L. Weiss e J.J. Quantz. Nel 1725 si recò a Brunswick come cantante di teatro; avendo riportato plauso con arie di propria composizione, nel campo della musica sacra. Il tentativo di un nuovo metodo di solmisazione (la cosiddetta Damenisation) fallì. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAUN, Carl Heinrich (1)
Mostra Tutti

SAPPER, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPPER, Karl Roberto Almagià Geografo e vulcanologo tedesco, nato a Wittislingen in Baviera il 6 febbraio 1866. Dopo aver studiato scienze naturali a Monaco (1884-88), trovò occupazione nel Guatemala [...] (1906), nell'arcipelago di Bismarck (1908) e poi di nuovo, a più riprese, nell'America Centrale. Le ricerche sui numerose opere generali, come Mittelamerikanische Reisen und Studien (Brunswick 1910), The Cemral American Republics (in Internat. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 65
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali