• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [136]
Storia [57]
Musica [23]
Arti visive [23]
Religioni [21]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

SOFIANO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira) Cristiano Luciani agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] R. Ridolfi, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi (1501-1550). Nuovo contributo di notizie e di documenti, in La Bibliofilia, 1929, , History of cartography, a cura di R.A. Skelton, New Brunswick (N.J.)-London 2010, pp. 272 s. Sui Tre tiranni v ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSTANTINO LASCARIS – ORIENTE BIZANTINO

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] a Firenze; nella primavera del 1376 condusse a Napoli Ottone di Brunswick per le nozze con la regina. Il 13 genn. 1377 Chiesa. Egli era allora già cardinale vescovo di Albano: la nuova dignità gli era stata conferita probabilmente nel 1390, in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo Fulvio Pezzarossa "Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] Piero di Dante Alighieri. L'accostamento sembra gettare nuova luce sul fitto tessuto di rinvii danteschi presenti pp. 719 s.; D.M. Robb, The art of the illuminated manuscript, South Brunswick-New York-London 1973, pp. 266, 270 s.; L. Miglio, Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giacomo Patrizia Sardina – Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] figlio del defunto Luigi I, capeggiate da Ottone di Brunswick, e da Tommaso Sanseverino entrarono a Napoli e costrinsero fu incoronato re a Gaeta dal cardinale Angelo Acciaiuoli, legato del nuovo papa Bonifacio IX. Il 14 agosto, però, Luigi II entrò ... Leggi Tutto

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Claudio Caldarazzo – Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] Ancona nel gennaio del 1363. Agli inizi di aprile era di nuovo ad Avignone, dove fu incaricato da Urbano V di far adottare febbraio del 1378 a Napoli, nel marzo con Ottone di Brunswick al congresso di Sarzana (interrotto per la morte di Gregorio XI ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PROCURATORI DI SAN MARCO – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO

CASALOLDO, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALOLDO, Alberto di Giancarlo Andenna Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] del 1208). La discesa in Italia di Ottone IV di Brunswick significò per Brescia un anno di pace: le diverse fazioni feriva gli interessi vitali di forti gruppi di potere. A capo del nuovo governo furono, ognuno col titolo e i poteri di podestà, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Monferrato. Il 29 agosto il papa esortava Ottone di Brunswick, reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la restituzione a titolo di servizi comuni. Ben presto il F. lasciò di nuovo la Curia per recarsi in Toscana: fu inviato presso il vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] una cantata in onore dell’imperatrice Elisabetta Cristina di Brunswick fatta eseguire nel 1722 dal cardinale Á. Cienfuegos, di Spagna e di Napoli presso la S. Sede, fu il nuovo patrono del Micheli. Il rapporto durò forse fino alla morte del cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

VELA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELA, Vincenzo Chiara Pazzaglia – Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Manin per Venezia (1870-72) e di Carlo di Brunswick per Ginevra (1873-77), mai portati a termine dall’artista fu tradotto per la prima volta in bronzo; nel 1932 una nuova fusione trovò destinazione in un monumento nella stazione di Airolo. Attese ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – CLARA CARRARA SPINELLI – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEL SONDERBUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova Isabella Lazzarini MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] e di Anna di Brunswick-Grubenhagen, nacque in Baviera probabilmente il 1° genn. 1442. L’annotazione del cronista mantovano XLIV (1981), pp. 157-200; A. Tissoni Benvenuti, Un nuovo documento sulla «camera degli Sposi» del Mantegna, in Italia medioevale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali