L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] . Smirnova, Svodnyj katalog sogdijskich monet. Bronza [Catalogogenerale delle monete sogdiane. Bronzo], Moskva 1981; E VI secolo la superficie urbana era aumentata a 13,5 ha e due nuovi muri di cinta furono eretti a proteggere i lati sud ed est, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] si arricchì dei doni Fortis e Berlan, per quasi 1.000 nuove opere di carattere giuridico.
Di rilievo nel panorama cittadino era si preparava, per cura di Attilio Pagliaini, il Catalogogenerale della libreria italiana dall’anno 1847 a tutto il 1899 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] senese, Bergamo 1904; Catalogogenerale della mostra d'arte antica abruzzese in Chieti, Chieti 1905; Catalogo della mostra d'antica di H.R. Hahnloser, I, La Pala d'oro, Firenze 1965 (nuova ed. a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994); ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del VI fino al IV sec. a.C. Anche presso Teano le nuove acquisizioni hanno riguardato un’area sacra, con lo scavo di una fossa votiva pp. 83- 92.
V. Galliazzo, I ponti romani, II. Catalogogenerale, Treviso 1994, pp. 120-23.
S. Quilici Gigli, Sui ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] durante la fiera della Sensa, si apre il sipario del nuovo edificio con I giuochi d’Agrigento, opera musicata da Giovanni José Sasportes, I-II, Milano 1994: in partic., I, Catalogogenerale cronologico dei balli teatrali a Venezia dal 1746 al 1859, a ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] inviate, rispettivamente, a Costanzo II nel 338 e di nuovo nel 35838, a Teodosio II intorno al 449, a veda la descrizione della leggenda in B. Sargisean, Mayr c‛uc‛ak‛ (Catalogogenerale dei manoscritti), II, Venezia 1924, cc. 459-460.
82 Cfr., ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Bari 2006;
F. Valli, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogogenerale, II, Da Raffaello ai Carracci, a cura di J e la ‘Madonna della gatta’ del Museo di Capodimonte. Indagini scientifiche e nuovi studi, in «Bollettino d’arte», s. 7, XCVI, 2011, 9 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ), organismo tecnico consultivo costituito nel corso degli Stati generali di Nuova Delhi del 1956 (M.L. Azzario Chiesa, del restauro (MiBAC, ICOMOS, Dal restauro alla conservazione. Catalogo della terza mostra internazionale del restauro, a cura di M ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] spieghi quanto sia importante che la Chiesa venga di nuovo e sollecitamente innalzata nella società a quel grado di Dio degli atei, «Il Frontespizio», supplemento al n. 7 del catalogogenerale della Lef alla Fiera del libro, 26 maggio 1929, cit. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] tu che non il papa, il quale non ne fa mai uno nuovo, e solo sgomenta i vecchi»27.
Per De Luca quella tragica . Tourn, C. Papini, Torino 2005.
68 Libreria Editrice Fiorentina Catalogogenerale 1902-2004 (online).
69 Nata nel 1965 a Firenze, «Cultura ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...