Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] presenza di un gruppo di lavoro della Egypt Exploration Society; ma più nuovo è l'interesse per il Tempio di Ramesse II, rimasto fin qui contesto, ha la grande impresa di un catalogogenerale delle antichità egiziane in fogli staccabili (Ägyptische ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , e il varo di un nuovo regolamento generale universitario nel 1875, che introduceva alcuni .
I Lincei nell’Italia unita, a cura di G. Paoloni, R. Simili, catalogo della mostra, Complesso della Farnesina, Roma (22 nov. 2003-10 genn. 2004), Roma ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] University, New Haven (Conn.) 1963; G. Rostirolla, Catalogogenerale delle opere, in R. Pagano - L. Bianchi, A Joncus, Woodbridge-Venice 2007, pp. 199-213; L. Della Libera, Nuovi documenti biografici su A.S. e la sua famiglia, in Acta Musicologica, ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] molti incomodi" (9).
Nel 1559 il nuovo capitano generale di Venezia, Sforza Pallavicino, riconosceva che " , in Venezia e la difesa del Levante da Lepanto a Candia 1570-1670, catalogo della mostra, Venezia 1986, pp. 251-254 (pp. 247-254).
36. ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Cortona, Aquila e Ascoli Piceno; ma è anche elencato nel Catalogogenerale dei professori accademici di S. Luca a Roma (Missirini, 1823, pp. 9, 101-103, 105, 107, 110; M. Gualandi, Nuova racc. di lettere, II, Bologna 1845, pp. 144 s.; F. Cerroti, ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] 56-64; L. Olivato, Per il Serlio a Venezia: documenti nuovi e documenti rivisitati, in Arte veneta, XXV (1971), pp. 284 pp. 85-95; R. Zama, Girolamo Marchesi da Cotignola pittore: catalogogenerale, Rimini 2007, pp.198 s.; M.I. Aliverti, Una scena ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] (1879) di Angelo De Gubernatis o al Catalogogenerale della libreria italiana (1901-1905) di Attilio altri la voglia di cercare e pensare, e anzi li eccitano a nuovi pensieri e ricerche» (Contributo, cit., p.78). Una simile concezione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] des Berliner Astronomischen Jahrbuchs (Nuovocatalogo fondamentale dell'annuario astronomico berlinese Ristenpart propose "di raccogliere in un registro generale i riferimenti a tutti i cataloghi stellari in cui è possibile rintracciare una ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Livorno, e nel 1940 lo chiamò a collaborare alla nuova rivista Primato da lui fondata.
Nato con l’ Pautasso, M. M. Illustrare la letteratura, Firenze 2001; La collezione Balestra. Catalogogenerale, a cura di G. Appella, Torino 2004, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] da anni, Luciano Bonaparte fece pubblicare a Londra nel 1812 un nuovocatalogo con testi brevi, corredato di 142 tavole di cui il si collocano le incisioni di alcuni ritratti. Nei ritratti del generale S.A.F. Miollis e di un altro giovane di epoca ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...