GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] G., in CD Ricordi CRMCD 1036, 1995; A. Vellani, A. G., Catalogogenerale delle opere, tesi di laurea, Università di Parma, 1995; F. Magnani, "Crescendo", in Festival "Di nuovo musica", Programma generale, Reggio Emilia 1996, pp. 145 s.; L. Pestalozza ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Nel 1968 propose una personale alla galleria romana La Nuova Pesa, con la quale collaborò assiduamente nel corso Ferrari - F. Matitti, Milano 2008; C. Gian Ferrari, F. P. Catalogogenerale, Milano 2009; F. Matitti, F. P. Gli anni di Parigi 1928-1930 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] d’Alviano nell’enclave di Pordenone, riconquistata dal generale a Venezia, e membro, insieme con Fracastoro, Giovanni XVII (1980), pp. 74 s.; B. Fasola, Per un nuovocatalogo della collezione gioviana, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria. ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] . Forse non più a proprio agio nel nuovo clima culturale che andava definendosi, abbandonò l’ Il Novecento/1, II, Milano 1991, pp. 996 s.; S. Gnisci, in Catalogogenerale della Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea di Roma, I, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] , il contatto con una natura luminosa produsse un nuovo modo di rendere la luce con una pennellata frantumata ibid., LV (1922), 327, pp. 186-189; F. Z. Catalogogenerale, a cura della Fondazione Enrico Piceni, Milano 2006; S. Bietoletti, Z ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] sentiva maggiore affinità, in quanto espressione di un nuovo modo di fare pittura, più moderno e in , studi, progetti (catal.), testo critico di F. Gualdoni, Sarzana 2010; A. S. Catalogogenerale dei dipinti, a cura di L. Cavadini, Bologna 2019. ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] alle discussioni presso il caffè Michelangelo sul nuovo nell’arte. La stessa Società promotrice 778 (in partic. p. 605, n. 241); S. Pinto, in Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, pp. 665-693; G. Raspini, Elenco dei vescovi di Fiesole, in ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] sugli scultori Alessandro Puttinati, Vincenzo e Lorenzo Vela.
Del tutto nuova in famiglia, ma in linea con il gusto del momento, fu 1879), pp. 175-178; Fondazione artistica Poldi-Pezzoli, Catalogogenerale, a cura di G. Bertini, Milano1881; L. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] belle arti, I, 6, Parma 1820, p. 178; F. Fantozzi, Nuova guida... di Firenze, Firenze 1842, pp. 293, 531; U. Morini, . 425 s.; C. Caneva, I soffitti affrescati, in Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, ad Indicem; G.Leoncini, Una "Vita" di I.F ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] Bemporad alla Marzocco, egli ebbe memorabili scontri col nuovo presidente U. Ojetti, fino alla cessazione della pubblicazione compilò il Programma (Firenze 1921), la Guida e il Catalogogenerale (ibid. 1922), e la Relazione e rendiconto finanziario ( ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...