RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] New York il 24 aprile 2002 e poi aggiudicato nuovamente dalla casa d’aste Wannenes a Genova il 81-88; A. Di Mauro, scheda OA, Disegno, 1993, numero di catalogogenerale (NCTN) 05-00293550; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] XV s.; R. Longhi, Ampliamenti nell'Officina ferrarese (1940) e Nuovi ampliamenti (1940-55), in Edizione, cit., pp. 135, 140, . 7-21; A. Bacchi, in La Pinacoteca nazionale di Ferrara. Catalogogenerale, a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 280 s., ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] emorragia cerebrale, ma ciò non gli impedì di avviare una nuova fase della sua ricerca e di compiere una serie di Accame, Bologna 1994; G. Graglia Scanavino - C. Pirovano, S. Catalogogenerale, I-II, Milano 2000; E. S. Sculture, formelle, disegni. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] (andate perdute) con Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, collocate nella navata centrale e nel coro della . Si veda, inoltre, per Pietro: M. Chiarini, in Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, pp. 308 s.; M.P. Mannini, Il Museo civico ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] dedicarsi all’impresa commerciale di famiglia, cui conferì nuovo slancio. La curiosità intellettuale, tratto distintivo della sua d’arte moderna di Bologna e nel 1977 pubblicò il catalogogenerale dei dipinti dell’artista, ampliato nel 1983. Nel 1975 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Arte, V (1974), 37, pp. 1621; A. M. Papi, Gruppo di fam. dall'interno, in Il Giornale nuovo, 30 ag. 1975, p. 18; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, passim;F. Zeri, Come? Francobolli nell'arte?, in L'Europeo, 24 nov. 1980;M. Mimita Lambert ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] marzo 1840 effettuò una tournée in Olanda.
Nel giugno 1840 era di nuovo a Londra, dove prese parte con F. Liszt ad uno dei Ricordi, Catalogo delle pubblicazioni, Milano 1875, pp. 40, 251, 273 s., 328, 459, 517; Catalogogenerale delle opere ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] Forni.
Per sé ottenne la licenza di rappresentante di libri nuovi e usati e quella per svolgere l'attività commerciale in letterarie conferitagli dall'università dell'Aquila.
Il suo catalogogenerale supera le tremila unità. C'è veramente di tutto ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] con particolare intensità dal 1648 in poi, un nuovo "Indice generale delle scritture" dell'Archivio di Castello, in aggiunta nel grande salone ad essa destinata, e infine la catalogazione per autori e per materie, oltre che l'inventario topografico ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] l'anno prima: Murat re di Napoli e Mondo vecchio e nuovo mondo.
Trascorse gli ultimi anni nella sua casa di via Timavo Napoli 1909; Catalogogenerale di una biblioteca da vendere, ibid. 1932; Ildistinto bìbliofilo, premesso al catalogo di una ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...