LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] a S. L. (1875), Città di Castello 1909; A. Marinelli, La casa editrice S. Lapi nella sua nuova sede, Città di Castello 1914; Catalogogenerale delle edizioni di Scipione Lapi, a cura di G. Cecchini - P. Pimpinelli, con un discorso commemorativo di A ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] e nel 1927 l’incarico per l’apparato decorativo per il nuovo teatro Verdi di Bologna, venne in quel torno di tempo celebrato d. [1933], nn. 229-231; Seconda Quadriennale d’arte nazionale. Catalogogenerale, Roma 1935, pp. 123-127, nn. 1-38; The 1936 ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] tanto da giustificare la trasformazione del progetto originario di approntare un catalogo della coleotterofauna romana in quello, ben più ambizioso, di un nuovogenerale censimento dei Coleotteri italiani. Frutto di tale progetto fu la pubblicazione ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] . 355; Disegno italiano del Novecento, Milano 1993, ad Indicem; P. Ferri, in Catalogogenerale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Roma 1995, ad Indicem; Il fronte nuovo delle arti. Nascita di una avanguardia (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] ., Misc. scuola del nudo, I, n. 27), e di nuovo la qualifica di primo fra gli ammessi per il 1831. Nel settembre Roma-Milano 1905, p. 73; C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe tratte dai rami incisiposseduti dalla Regia Calcografia di Roma, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] S. Pietro Martire e partecipò all’elezione del nuovo maestro generale nel capitolo romano del 1612. Al termine del II, Napoli 1754, pp. 74 s.; V.G. Lavazzuoli, Catalogo degli uomini illustri figli del Real Monistero di S. Domenico Maggiore ricavato ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] committenze, che ricercavano le formule del nuovo codice linguistico codificato sulla scia della -63; S. Giorgi, R. di R., in La Pinacoteca Nazionale di Bologna: catalogogenerale delle opere esposte, a cura di C. Bernardini et al., Bologna 1987, pp. ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] di A. R. Note storico-artistiche, in Nuovi studi livornesi, XIII (2006), pp. 239-247; D.A. Nawrocki, Art in Detroit public spaces, Detroit 20083, p. 27; C. Palma, in Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogogenerale, a cura di C. Sisi - A ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] plastica, nel 1912 Riccardi lasciò di nuovo l’Italia per stabilirsi a Berlino. Nella scultori italiani. Dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1994, p. 881; Catalogogenerale della Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea di Roma, a cura ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] della cattedrale di S. Pietro come nuovo vicario generale, sostituendo Cristoforo Pensabene.
Peruzzi era , 28 dicembre 1572; Archivio di Stato di Bologna, Sala consultazione, Catalogo di tutte le giustizie seguite in Bologna, alle date 29 ottobre 1558 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...