Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] e profani, provenienti da ogni dove e inseriti in un catalogogenerale dopo essere stati tradotti in arabo.
La Bàyt al-Hìkma di al-Mahdiyya) e il simbolo spirituale e religioso del nuovo potere.
Mentre le regioni nord-africane vengono affidate ai ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] secolo); sia nella produzione di un vero catalogogenerale aggiornato e capace di accogliere sollecitamente gli aumentati afflussi di nuovi libri. Infine, quando la necessità di creare nuovi spazi per le collezioni diventò impellente dagli anni ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] acquisita da incisioni e disegni, o forse tramite un nuovo viaggio a Roma.
Nel 1522 venne dipinto per la Milano 2002, pp. 122 s.; Ead., in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogogenerale, II, Da Raffaello ai Carracci, a cura di J. Bentini et ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] , culminata con la partecipazione alla Biennale veneziana del 1958 con otto Composizioni. Nel catalogogenerale dell’esposizione Guido Ballo scrisse della nuova «carica emotiva» raggiunta dall’artista, esito di una «partecipazione totale all’atto ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] Rivista di Venezia, XII (1933), pp. 231-244; M. Muraro, Nuova guida di Venezia e delle sue isole, Firenze 1953, p. 232; , n. 139; R. D’Amico, in La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogogenerale, a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 19 s.; F. ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] (Como, palazzo del Broletto).
Nel 1950 fu di nuovo a Parigi al V Salon des réalités nouvelles (Composizione di M. R. (catal., galleria d’arte Il Salotto), Como 1987; R. Catalogogenerale, a cura di L. Caramel, Milano 1990; L’astrattismo di M. R., Roma ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] attinenti alla sua terra d'origine e all'agricoltura in generale.
Nel periodo torinese il B. si dedicò anche con , che lo arricchì con nuovi acquisti e compilò nel 1909-1910, in amichevole collaborazione col B., un nuovocatalogo. Il 17 marzo 1905 ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] 1876; Napoli di carnevale, musica di N. De Giosa, Napoli, teatro Nuovo, 1877.
Marco D'Arienzo morì a Napoli il 24 apr. 1877.
Fonti 1976, pp. 351 s., 367 s., 398, 569, 634, 680; Catalogogenerale delle ediz. Ricordi e C.,Milano s. d., pp. 3, 570, 833 ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] a tutta la famiglia reale e poi, nel 1899, di nuovo a New York per qualche mese, insieme con Eduardo.
Tornato Ojetti, Ritratti d'artisti, Milano 1911, pp. 65, 67; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, pp. 665, 667, 669, 679, 682, 686 s., 888 ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] lavori di astronomia solare condotti dal Respighi con il nuovo metodo di P-J.-C. Janssen, si dedicò alle Catalogo delle declinazioni medie di 1.419 stelle comprese nell'emisfero boreale). Un catalogogenerale comprendente le stelle dei cataloghi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...