FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] ., Misc. scuola del nudo, I, n. 27), e di nuovo la qualifica di primo fra gli ammessi per il 1831. Nel settembre Roma-Milano 1905, p. 73; C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe tratte dai rami incisiposseduti dalla Regia Calcografia di Roma, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] S. Pietro Martire e partecipò all’elezione del nuovo maestro generale nel capitolo romano del 1612. Al termine del II, Napoli 1754, pp. 74 s.; V.G. Lavazzuoli, Catalogo degli uomini illustri figli del Real Monistero di S. Domenico Maggiore ricavato ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] committenze, che ricercavano le formule del nuovo codice linguistico codificato sulla scia della -63; S. Giorgi, R. di R., in La Pinacoteca Nazionale di Bologna: catalogogenerale delle opere esposte, a cura di C. Bernardini et al., Bologna 1987, pp. ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] di A. R. Note storico-artistiche, in Nuovi studi livornesi, XIII (2006), pp. 239-247; D.A. Nawrocki, Art in Detroit public spaces, Detroit 20083, p. 27; C. Palma, in Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogogenerale, a cura di C. Sisi - A ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] plastica, nel 1912 Riccardi lasciò di nuovo l’Italia per stabilirsi a Berlino. Nella scultori italiani. Dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1994, p. 881; Catalogogenerale della Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea di Roma, a cura ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] della cattedrale di S. Pietro come nuovo vicario generale, sostituendo Cristoforo Pensabene.
Peruzzi era , 28 dicembre 1572; Archivio di Stato di Bologna, Sala consultazione, Catalogo di tutte le giustizie seguite in Bologna, alle date 29 ottobre 1558 ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] numerata in questa occasione, nonché dotata del nuovo frontespizio, venne dedicata dall'artista a italiana, Roma 1909, p. 397; C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcogrofia nazionale, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] resto, ancora insieme con artisti di area meridionale (di nuovo S. Conca, ma anche Gaetano Sortini), il L. dell'Università di Messina, 1976, n. 2, pp. 35 s.; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 908; L. Barroero et al., Pittura del '600 e ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] che si era frattanto ulteriormente ampliata. Il nuovocatalogo che di essa pubblicò nel 1789 era 27 s. J.C. Brunet, Manuel du libraire, I, col. 424 Nouvelle Biographie générale, XII, Paris 1866, coll. 460-61 F. Cusani, Storia di Milano, VII, ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] e orchestra (Id.; ibid. 1800, 1819, 1824 e 1831, con nuova musica del B. sul testo rifuso e rimodernato dal Rasi), Il figliuol pp. 45, 185; Associazione dei Musicologi italiani, Catalogogenerale delle opere musicali... esistenti nelle Bibl. e negli ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...