BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] molteplici, alcuni d'interesse generale, altri riguardanti il re di incarico a Walter of the Hithe di fabbricare un nuovo sigillo, che venne usato per la prima volta di Vercelli; Torino, Biblioteca Reale,Catalogo dei manoscritti di storia patria, n ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] rilevante apparve, dal catalogo dei codici Trivulziani raccolta dei sonetti pubblicate da R. Renier, Nuovi docc. sul Pistoia, in Giorn. stor. sua storica definizione, con riflesso anche sulla storia generale (cfr. A. Gaspary, Storia della lett. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] fisico, tra il G. e il generale dell'Ordine fra' Bernardino Prati da è a Padova, quindi a Venezia, quindi di nuovo a Padova, poi a Ceneda, a Murano e 1980-81, ad ind.; P. Zorzanello, Catalogo dei codd. latini della Biblioteca nazionale Marciana…, I ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di pietre del Vesuvio (di cui nel 1772 pubblicò un breve catalogo). La raccolta fu regalata al papa Benedetto XIV, conosciuto nel 1751 "disinteresse per ogni ricostruzione generale e omnicomprensiva" (p. 28), il rifiuto del nuovo ordine e il trionfo ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] sempre a Parigi, nel 1571 e, di nuovo, nel 1573 col titolo Le laberinthe d'amour del C., frammischianti al nutrito catalogo d'autori richiamati (da Cesare finirà a Scipione Boselli, un nobile bergamasco generale in Francia. Morto questì a Parigi nel ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ridotto un maestro, e di trovarsi in un nuovo campo spazioso a ripigliare il cammino, quando si credea tutto nel quadro generale di una continua riprese si rimanda alle schede relative nel catalogo Sartori.
Opere serie e pastorali: Ricimero re ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] ), con il fine di distinguere dal catalogo sassettesco una serie di opere da assegnare Pisani, 2004, in generale per Sano miniatore, 1867, I, pp. 113-134; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell’arte senese, Siena 1898, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , e ne fu pubblicato il catalogo a stampa. Grande successo ebbe, fu incaricata di istruire i quadri nelle nuove procedure, vincendo le non poche resistenze nel 1942 lasciò la Comit e divenne direttore generale della BNL. Il M. perseguì un dialogo ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Il malizioso racconto della "generale riforma dell'universo" ( ., CXXIX (1952), pp. 493-496; Id., Un catalogo di autografi, ibid., CXXXIV (1957), pp. 159-166 Menghini, Il contratto di nozze di T. B., in La nuova rassegna, I (1893), pp. 233-34; G. L. ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] nuova Congregazione può essere considerata l'adunanza del 2 luglio 1580, che si chiamò già "congregazione generale volgarizzamento, a cura di C. Cavattoni, Verona 1862, pp. 1-32; Catalogo della biblioteca di s. F. N., in La Carità. Boll. dell'Ospizio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...