CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] dello stesso autore: più in generale, fu merito della Corporazione delle nuove musiche l'aver invitato in . Encicl. storica, Torino 1966, I, pp. 811-24; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 94; A. Gentilucci ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1929, pp. 75 n. 4, 88, 92-93; Id., Nuovi saggi sulla lett. it. del Seicento, Bari 1931, p. 220 XVI (1941-1942), p. 259; General Catatogue of British Museum..., XXXVI, London-Beccles Illusione e pratica teatrale... Catalogo della mostra, Vicenza 1975, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] contemporaneo e il primo catalogo bacchelliano sulle follie della del 1928 Bellamonte; ma più in generale il modello drammatico traspare sia nell 1966 è Il coccio di terracotta, di nuovo d'ambientazione mediorientale: storia di un Giobbe ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] . Neri, Museo del Risorgimento. Catalogo, I, Milano 1915, pp. del Bardo. Dispacci inediti del gen. C., in Nuova Antologia, 16 ag. 1893, pp. 707-17; i suoi tempi, Napoli 1893. Si vedano anche: C., generale d'armata, Torino 1861; G. Marcotti, Il gen. E ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di belle arti di Budapest, generalmente considerati lombardi ed eseguiti prima sono state ricondotte al catalogo di altri medaglisti.
È in Courrier de l'art, VIII (1888), pp. 115-117; Id., Nuovi appunti per… G.C. Romano, in Arte e storia, VII (1888), ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] su richiesta del capitano generale dell'esercito veneto, Carlo ibid. 3526: G.P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, II, pp. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco. 1423-1430, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XX (1910), 1, p. 14 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 30 maggio 1902; A. D'Ancona, Il generale C. D., in Ricordi ed affetti, Milano dell'Impero romano a Napoleone all'isola d'Elba, in Nuova Antologia, 1° apr. 1930, pp. 352-62; R di F. D. Guerrazzi con il catalogo delle lettere edite e inedite, Firenze ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dal desiderio di venire a contatto con nuove realtà, ma soprattutto di rivedere lo avrebbe esposto le regole generali, nel secondo le leggi che raccolgono anche documentazione di carattere biografico, e il Catalogo della libreria del cav. d. G. F., ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Luca Antonio, architetto militare ed estimatore generale del re) e dopo le sulla poesia epica, e un catalogo ragionato di scrittori italiani, a critico si fece valere si può dire soltanto col nuovo secolo: la prima ristampa della Frusta si ha nel ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] ricondotti con generale consenso alla da P. e la chiesa di Villa a Castiglione Olona: nuovi contributi, in Boll. d’arte, LXXII (1987), 43, , Il percorso di M.: precisazioni sulla cronologia e sul catalogo, in Arte cristiana, LXXV (1987), pp. 47-66; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...