BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] parte al carattere nuovo del monumento, che era un cenotafio, monumento alla magnificentia del generale più che Semper, Donatellos Leben und Werke, Innsbruck 1887; G. Milanesi, Catalogo delle opere di Donatello e bibliografia..., Firenze 1887; H. v. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] santa costituente", così egli diceva: G. Monsagrati, Nuove ricerche su G. B. Castellani, 1976, p cercando di allargarla a guerra generale italiana di popolo, favorendo la 195 s.; Le carte di C. Cattanco. Catalogo, Milano 1951; L. A. Pagano, Ilcarteggio ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] , all’interno di un nuovo decoro; le parti così conservate due Angeli reggicortina. La struttura generale derivava, in modo ridotto, n. 29, in Il Museo diocesano d’arte sacra di Volterra. Catalogo, a cura di U. Bavoni et al., Ospedaletto-Pisa 2018, pp ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] ., ms. XL. 53; la pre generale con le notizie biografiche sul Palmieri e . 5 s., 31-38, 367, 467; G. Mancini, Un nuovo docum. sul certame coronario, in Arch. stor. ital., s. 5 ad Indicem; H. Hagen, Catalogo codicum Bernensium (Biblioteca Bongarsiana), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 26), a Firenze e Pisa (1727), e di nuovo in Toscana (1735) e nelle città venete (1740 maggiore dei suoi scritti, generalmente sparsi in effemeridi e in dottore G. B. di Rimino [Pesaro 1751] e dal Catalogo delle opere stampate dal sig. dott. G. B., in ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] G. De C.-D. (1859-1879), in Nuova Antologia, 16 giugno 19143 pp. 577-598. Il della R. Accademia dei Georgofili il Catalogo delle Memorie e comunicazioni scientifiche contenute su Firenze capitale. Per un quadro generale del periodo si veda E. Sestan, ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] due mesi dopo, a seguito della nuova crisi di governo, risolta con il designazione a presidente dell’Assemblea generale dell’ONU per la sessione opere su carta 1924-1996. Tra sogno e realtà. Catalogo, Milano 2006.
*Voce integrata l'8 novembre 2020 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] 1966 per una possibile inclusione nel catalogo del Clan, casa discografica di Adriano con i musicisti de Il Volo, il nuovo gruppo di Radius, ma di queste prime sulla popular music italiana, e più in generale sulla cultura del Paese, è ancora viva ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] con la realtà un nuovo ruolo e nuove modalità espressive per l di trascrivere, per 200 ducati l'anno, il catalogo della Biblioteca di S. Marco. Tale entrata, però 1770 al 1775 nell'ambito della riforma generale del sistema scolastico veneziano (dati e ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] solo, a fianco del suo "generale" Vito D'Ondes Reggio, l'opposizione clericale e conservatrice al nuovo Stato.
Nell'appello agli elettori quasi intatte nell'ordinamento originale ma prive di catalogazione moderna - alla Bibl. Ambrosiana di Milano. Da ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...