ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] volge con ansia pungente verso nuovi mezzi espressivi saggiando i Giovanni e - come si ritiene generalmente - per i due riquadri del pioggia d'oro, Milano s. d.; A. O. Quintavalle, Catalogo della mostra parmense di dipinti noti ed ignoti dal XIV al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] si dilunga elusivo in "risposte generali di buona volontà", assicura - 555; C. Foligno, Codici... nelle Bibl. inglesi, in Nuovo Arch. ven., XI (1905), 2, p. 173; (1976), pp. 164, 170 n. 10, 173; Catalogo Bolaffi della pittura it. del '600... '700, II ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Rime di Dante, con cui nasce anche un nuovo modello di commento, poi alla base dell’ di valore non già il metodo generale, ma la sua applicazione non Breschi al Gabinetto Vieusseux (Gli scartafacci di C. Catalogo della mostra, a cura di C. Borgia e F ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] nello sgretolarsi dello Stato, nel parapiglia generale, nel chiudersi dentro il proprio "particulare 5-33; Lettere italiane, LVII (2005), pp. 17-48; Nuova corrente, LIV (2007), f. 140.
Cataloghi e iconografia: M. L., L. Sampaoli. Il tempo tra poesia ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] del generale Fiorenzo Bava-Beccaris, e pur riuscendo a rappresentare i problemi sociali della nuova Italia, G. Alfieri, Il motto degli antichi, Catania 1985; Biblioteca di G. V. Catalogo, a cura di S.S. Nigro, Catania 1985; M. Muscariello, Le passioni ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Regio Archivio generale di Venezia, Verona 1874; G. Biadego, I Giolfino pittori, e una scrittura inedita di M. S., in Nuovo Archivio vol. 12, pp. 143-149; P. Brugnoli, Qualche aggiunta al catalogo di M. S., in Architetti Verona, III (1961), pp. 21 ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] (Audiffredi, pp. 12-14; Indice Generale degli Incunaboli [I.G.I.], 4733); nel 1470 secondo il catalogo, e con ogni probabilità s., 127 s., 168; II, ibid. 1914, p. 25; F. Fossati, Nuovi particolari su G. A. De' Bussi, in Viglevanum, I (1907), pp. 232 ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] il '60 Girolamo curò l'ampliamento e la nuova sistemazione del santuario di S. Antonio da Padova arte decorativa moderna a Torino (1902; catalogo, 1982, pp. 98-109).
Il di vista dei problemi di impostazione generale e della cura professionale, l' ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] re convocò per la Pentecoste dell'anno seguente un generale concilio a Mantova allo scopo di decidere sulla legittimità e Geraldo stringevano un accordo con Ebles de Roncy per una nuova crociata in Spagna. Da due delle prime lettere di Gregorio VII ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] di Vienna, le conseguenze che il nuovo assetto ebbe anche sul mondo degli esuli , che aveva avuto da "un supremo generale russo" (E von der Palen o [carteggio Angeloni, Rolandi, Giannim]. Notizie e Catalogo, Milano 1900),; Museo Centr. Risorgimento di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...