MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] , giunse a compimento solo intorno al 1745, corredata dal catalogo descrittivo (Museum Veronense, Verona 1749). Se il lapidario di famiglia: il fratello generale e il prozio A. Da Monte. Contemporaneamente decise di dar vita a un nuovo periodico, che ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Borromeo) durante il proprio generalato (1579-87), concluso con del Cigoli.
Esempio ulteriore, di nuovo in provincia, è la pala dei [1965], 69, pp. 57-64); E. Arslan, Una rettifica al catalogo della mostra del C., in Arte lombarda, X (1965), pp. 109 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di nuovo l'intero Veneto, nonostante l'arrivo delle truppe sabaude e di quelle napoletane del generale G. presentazione del M.) e 7 ag. 1823 (lettera di ringraziamento); Catalogo cronologico ed alfabetico delle cariche e dei soci…, 1895, n. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Oreste del Buono. È il primo romanzo di un nuovo scrittore, di un giovane, e viene da pensare “ Peanuts e, più in generale, al fumetto, tradizionalmente relegato narrativo. Il libro segnò l’esordio nel catalogo Einaudi, in cui trovarono posto, di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] 1854 al sovrano come direttore generale degli Archivi di Stato.
, Lettere di un intimo amico di Cavour, in Nuova Antol., 16 ott. 1914, pp. 177-192, . al senatore M. C., Torino 1891; nel Catalogo del carteggio politico di G. Dina..., Torino 1909 ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] protettore del Bernini, il nuovo pontefice Innocenzo X Pamphilj: e fabbrica, non dette forse più che un generale indirizzo e, secondo il Bellori, la (1957), 87, pp. 21-29; Il Seicento europeo (catalogo), Roma 1957, pp. 244-49 (schede a cura di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] l'Austria il generale piemontese Giovanni Durando, moglie Luisa Blondel, a cura di G. Carcano, Milano 1870 (nuova ediz. accresciuta, ibid. 1871); Lettere di M. d'A. 22; A. Dragone, M. d'A. pittore, in Catalogo della mostra di M. d'A. tenuta in Roma ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] e proprio in relazione con la sua nuova posizione di duchessa di Ferrara, il impegnato nella guerra, come capitano generale della Lega degli alleati di Modena, dal sec. XV al XIX, col catalogo delle legature pregevoli della Biblioteca Estense di Modena ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Panini documentano, in generale, un attento studio per des Beaux-Arts); intorno al 1756, per il nuovo ambasciatore a Roma, conte di Stainville (il futuro pone un problema non piccolo per il catalogo dell’artista anche negli anni della maturità. ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] con uno stipendio di 850 fiorini all'anno, e di nuovo poi cinque anni più tardi, il 28 sett. 1594, 1585 e menzionato in un vecchio catalogo della Biblioteca nazionale di Parigi con esposta nei suoi principi astratti e generali nella Fisica e nel De ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...