BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] agricoltura e quindi per la rinascita generale della Sicilia, quella di una di Belmonte,ibid. 1804; Catalogo della privata libreria di S Ricca Salerno, P. B. e la questione agraria in Sicilia,in Nuova antologia,16 febbr. 1895, pp. 680-719; E. Del ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] Mantova, Reggio e Firenze. In generale, preferiva lavorare con cantanti malleabili vigore fino a fine 1729.
Una nuova presenza importante nella vita di Vivaldi cataloghi analitici sempre più completi e accurati. Nell’edizione più recente il catalogo ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] spiegarne le ragioni, ma non fu possibile. Le obiezioni del nuovogenerale Claudio Acquaviva (eletto nel 1581), nobile abruzzese e suo compagno sempre promosso.
In questo clima positivo (il catalogo della viceprovincia giapponese per il 1603 segnala ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] retroguardie francesi. Ristabilitosi, fu di nuovo spedito al fronte per la campagna subito senatore (3 aprile) e tenente generale (3 luglio), fu inviato a Milano originali della regione e di un catalogo dei fossili dell'età terziaria (media ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] disegni, evento che fu accompagnato da un catalogo, da una serie di studi e dal e non affidare, com'era allora uso generale, la sua lastra ad un editore- ma dal punto di vista linguistico non dice niente di nuovo, scevra com'è' non solo di "lontani" ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] per attendere al capitolo generale dell’ordine. Entusiasta del rimanda per completezza al catalogo della Biblioteca del , Sagamore Beach 2008, pp. 31-50; T. e la nuova scienza, Letture galileiane, Faenza 2008, sez. monografica di Galilaeana, ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] baronaggio percepiva il pericolo di quella nuova situazione e, su sollecitazione di Bonifacio una visione politica generale.
Il successo della ai Martini: 1392-98, Palermo 1983; A. Costa, Sul catalogo dei feudi siciliani al tempo di M. I, in Medioevo. ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] scomposizione e ricomposizione, nel catalogo, della conoscenza - acquista un ricerca costante di un senso generale a cui finalizzare le analisi specifiche contra l'auttor del Verrato a cui Guarini nuovamente rispose con IlVerrato secondo nel 1593 (i ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] anche per le altre opere a Dresda, il catalogo dei 1929).
Alla corte di Augusto III il formale propria dell'incisione il suo nuovo senso di monumentalità, di atmosfera ma uno solo è un panorama generale, mentre sei rappresentano i palazzi suburbani ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] un trattato su pietre e minerali e un catalogo delle collezioni. Essa avrebbe anche dovuto costituire la autori antichi. Dopo una sezione generale in cui sono presentate le tra il 1581 e il 1582. Nel 1590, nuovamente in preda a un forte attacco, il M. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...