STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] » (v. la nota ad Adriano in un catalogo papale del primo X secolo: Liber pontificalis, cit legame della Moravia – e in generale dell’area degli slavi centro-europei come Guido voleva – ma con un baricentro nuovo, in Italia, e non in Francia come era ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] C. eresse un secondo arco provvisorio a porta Nuova, per le nozze di Napoleone, con un tempio che Napoleone aveva ordinato dal quartier generale di Würzen (nessuno fu eseguito; , L'età neoclassica in Lombardia (catalogo), Como 1959, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] il dì 22 di aprile 1571 al Capitolo Generale», come si legge nella stampa dello stesso anno salute ormai precaria, si cimentò di nuovo in un’orazione funebre – ora , Oxford 1974 (alle pp. 263-270 è il catalogo dei mss. di Salviati; alle pp. 270-272 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] timore che il Cignani fosse cagione di una nuova maniera tratta, egli è vero, da altre un'espressione efficace del generale mutamento di gusto nella 1973, n. 45; Il Museo francescano [in Roma], (catalogo a cura di P. Gerlach -S. Gieben -Mariano d' ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] settembre, per l’Esposizione generale italiana). Le registrazioni di Toscanini scuola di pianoforte.
Per il catalogo completo della produzione del M. 660-663 (necr.); I. Valetta, G. M., in La Nuova Antologia, 16 giugno 1909, pp. 716-730; C. Clausetti, ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] per il palazzo viennese del generale Montecuccoli (c. 1683), Bologna 1692, passim; G. P. Zanotti, Nuovo fregio di gloria a Felsina sempre pittrice nella pp. 368, 498; G. Campori, Raccolta di cataloghi e inventari ined., Modena 1870, ad Indicem (anche ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] di transizione causata dall'Attavanti si trovano chiari riscontri nei Catalogi dei beati dei servi: nel più antico conosciuto, una nuova suor Giuliana, dedite a opere di carità e devozione a imitazione dell'antica G.; il capitolo generale di ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] da lui stesso incluso nel catalogo delle proprie opere (Bibliotheca, col 1569 ottenne ufficialmente dal capitolo generale dell'Ordine dei predicatori il titolo ed alle due ristampe veneziane seguì una nuova edizione romana nel 1591. Di poco ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] con Régine Crespin. Nello stesso anno fu di nuovo a Città del Messico, e in ottobre siciliane e più in generale del repertorio leggero. (1994), pp. 165-82; Omaggio a G. D. S., catalogo della mostra, ideata e curata da M. Nocera, Sirmione, Palazzo ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] lo spedì nel mese di settembre (cfr. catalogo Christie's, Londra, 8 dic. 1981 M. la Regina, ma le turbolenze generali fecero cangiare di pensiero a S. Loevinson, Il lucernario dello studio di A. Canova, in Nuova Antologia , 16 sett. 1922, pp. 164 ss.; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...