PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] a L. Esposito Pilati, Catalogo).
Un altro importante progetto tono predicatorio» e, più in generale, la povertà di una sostanza concettuale e pianoforte di M. P.: intorno a un nuovo documento acquisito dal Fondo pilatiano del Conservatorio S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] . 1793; nuova edizione accresciuta, la nuova situazione perché codice napoleonico) Nuova collezione delle del direttore generale di polizia Fonti e Bibl.: Nuovo Giornale enciclopedico, 1842, p. 1124; Nouvelle biographie générale, Paris 1857, XX, p. 772 ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] pur derivando direttamente, sia nella composizione generale sia nei dettagli, dall'affresco del nuovo significato in relazione alla nuova delle pitture..., Roma 1763, pp. 57, 312, 335; Catalogo dei quadri e pitt. esistenti nel palazzo Colonna…, Roma ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] Heidelberg nel 1567.
Nel 1541 venne designato dal capitolo generale di Cremona predicatore dell’Ordine e inviato al convento Lucca con Tremellio) e dell’Antico e Nuovo Testamento; stesura di un catalogo dei Loci communes biblici con apparato di ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] ai loro superiori generali, anziché ai vescovi ... gratulationes et vota per elegos, Bassano 1803; Catalogo di una scelta libreria posta in vendita nella sua durante il regno napoleonico (1806-1807), in Nuovo Archivio veneto, XXVII (1914), pp. 117- ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] in IlMondo, 9 genn. 1925; A. Neppi, Artisti del nuovo tempo. A. D., pittore di caratteri, in La Stirpe, - V. Rivosecchi, Realismo magico (catalogo della mostra, Verona, galleria dello Scudo 1990 (con catal. generale); H. Vollmer, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] lunghi anni segretario generale; collaborò anche, , VIII (1862), pp. 79-83; Catalogo descrittivo di una collezione di uccelli fatta da , VI (1882), pp. 425-429; O. Baratieri, O. A., in Nuova Antologia, XVII (1882), pp. 320-33; G. Bellucci, O. A., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] la seconda volta capitano generale da Mar al comando Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), in Nuovo Archivio veneto, XVIII (1899), pp. 5-77, 348-421; Milano 1987, ad indicem; Tiziano (catalogo delle mostre di Venezia, Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] il Po sotto il comando del generale Durando.
Verso la fine del 1848 inchiesta agraria.
La realtà del nuovo stato di cose era tuttavia sono nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio. Il catalogo di questa raccolta si conserva fra i manoscritti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] del 1598, donde ripartì di nuovo, dopo essere stato ordinato P. F. X. de Charlevoix, Histoire et description générale du Yapon, Paris 1736, 11, passim; E. Aguilera Giappone, Roma 1867 pp. 101-106; Catalogo e brevi memorie dei ducento cinque beati ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...