ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Fiorentini, divenendone capitano generale. Pure in A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La Nuova Antologia, 16 giugno-1 luglio 1893), pp. 593-618 . XV al XIX. Col catalogo delle legature pregevoli della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] nella dimora di campagna del generale Clarke, la decorazione della quale presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 . di magistero, a. acc. 1975-76 (con catalogo delle opere e ampia bibl.; ha tra l'altro ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] nome di Maestro delle cabalette, poiché in generale avevano qualche pregio di spontaneità, di Felice, nella primavera ventura, una sua opera nuova. [...] A dirti il vero (e te 271; G. Mascari, Contributo ad un catalogo delle opere di G. P. Melodrammi ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] quali il L. stese un puntuale catalogo che forniva in maniera innovativa elementi il padre Adami, un bel giorno ebbe la "nuova" di essere dato per morto; mentre tutta Firenze portare a termine quel più generale progetto di storia patria inseguito da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] d; 199, b; 205, a; Depositeria generale, Parte antica, c. 614; Guardaroba medicea, t. I; X.53, 63, 65; Fondo nazionale, II.I 393; II.IV 539; Nuovi acquisti, 1284, n. 77; 1330, n. 26; 891, I, nn. 48-55; IV L. de’ M.. Catalogo, Firenze 1990; A. Mirto ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 1924, nn. 1919-1920). Nel catalogo a stampa settecentesco della Bibl. Casanatense il 4 giugno 1469 al ministro generale ed al capitolo degli osservanti per 1478), la quaresima a Perugia (1479 e 1480), di nuovo ad Assisi (ag. 1480). A Siena il 19 nov. ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] Bianca di Savoia, ma anche progettando nuovi traguardi per un’azienda che ormai aveva di Mondadori tra scuola e mercato, in Mondadori. Catalogo storico di libri per la scuola (1910-1945), , ad vocem. In generale sulla produzione editoriale nel secondo ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] documenti e altri successivi si rimanda in generale a Ludwig, 1903 e al regesto di come si è detto – discusse nel catalogo di Palma, quali la Madonna di per raccogliere fondi necessari a finanziare una nuova pala da collocarsi sull’altare della ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] loco di Germania" (ibid., p. 918). Di nuovo nel maggio 1548 il C., insieme con Cervini e i sacramenti, ma, tra lo stupore generale per la resistenza di un fisico tanto , Mediolani 1540; C. Andres, Catalogo de' Codici Manoscritti della Nobil Casa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 1841 a cura di Angelo Mai e di nuovo nel 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione commissionategli dal procuratore generale Vincenzo Carafa per indicate nel testo e a quelle presenti nel catalogo elettronico Manus on-line (http://manus.iccu. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...