PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] s., 323 s.).
Il catalogo relativamente ridotto delle opere ASS], Concistoro, 2372, c. 53v; ASS, Consiglio Generale, 219, c. 174v; il primo di questi documenti . Alessi, I cicli monocromi di Lecceto: nuove proposte per vecchi problemi, in Lecceto e gli ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Esposizione di Faenza disegnando la copertina del catalogo ed esponendo disegni, incisioni e litografie di A. Maraini, segretario generale della Biennale veneziana lo invitò della Pubblica Istruzione, organizzò il nuovo Istituto statale d'arte per il ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Roma, Istituto centrale per il catalogo e documentazione, scheda O.A 1821, pp. 54 s.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle belle arti, della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale, in Boll. stor. per la prov. di ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] (1829) per la cappella del cimitero generale (ibid., II, pp. 564 s.). sotto la pietra fondamentale del nuovo alveo dell'Isère (1824). civica di arte moderna e contemporanea. Torino. L'Ottocento. Catalogo delle opere esposte, a cura di R. Maggio Serra, ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] il nome dell'artista si trova nuovamente in alcuni atti attestanti pagamenti per di Bazán, capitano generale delle galere della Spagna XXIX (1966), pp. 209-244, figg. 1-33; Catalogo monumental de España, M. Gomez Moreno, Provincia de Salamanca [ ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] romano, la Confederazione generale dell'artigianato italiano 3 maggio 1939, p. 5; P. Scarpa, La nuova chiesa di Teresa del Bambin Gesù, ibid., 3 ag. in L'Espresso, 22 apr. 1984, p. 178; Catalogo dell'artigianato italiano, a cura di E. Guagnini, Milano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] nella sua Scenografia delle nuove strade che potrebbero tracciarsi 2067; Arch. di Stato di Roma, Le Prefettura generale di Acque e strade, v. 46, fasc. 129 , I (1883), pp. 90 s.; Id., Catalogo delle opere antiche d'intaglio e intarsio, esposte nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] nel rilevare un generale rinnovamento delle strutture . Nel 1071 viene consacrata la nuova basilica di Montecassino, fatta erigere 56.
A. Lombardi, Basilica di Montecassino, in I Longobardi (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 281-82.
M. Righetti ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Tommè. Inoltre dà un catalogo assai più ampio delle 70 s., 299, 301; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'Arte della provincia di Siena, Siena II, The Hague 1924, pp. 283 ss.; Id., Nuove attribuzioni a B. da Siena, in Rass. d'Arte senese ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] in quegli stessi anni.Una nuova tappa della storia del la città sia l'abbazia rifletterono un generale decadimento, interrotto solo alla fine del documentación, León 1976; M. Gómez Moreno, Catálogo monumental de España. Provincia de León (1906-1908 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...