CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] della Morea nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli fu deposto dalla carica di generale dell'Ordine, con una manovra per il mar Egeo con V. C., Firenze 1951; Id., Il "Catalogo degli Autori" di V. C., Firenze 1956; G. Piovene-L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] ’elasticità negli anni 1872-74, con una serie di memorie dal titolo generale Teoria dell’elasticità («Il Nuovo Cimento», s. II, 1872, 7-8, pp. 5-21, ), a cura di E. Giusti, L. Pepe, Firenze 2001 (catalogo della mostra), in partic. pp. 29-45, 54-61.
D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] di future sperimentazioni, la validità generale della cosiddetta legge di Boyle- delle scienze. In un Catalogo dei lavori dell’Antica in E. Melli, Laura Bassi Verati. Ridiscussioni e nuovi spunti, in Alma Mater Studiorum. La presenza femminile ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] i quali chiesero un nuovo progetto a Giulio Cerruti, soprintendente generale delle fortificazioni dello Stato ecclesiastico a Castello, la quale, un tempo assegnatagli, ora arricchisce il catalogo delle opere di G. B. Foggini, nondimeno, negli stessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] terre più agognate vi erano le Nuove Indie. Il desiderio di accedere
Discorso naturale […] nel quale si ragiona in generale del suo museo e delle fatiche da lui G. Olmi, L’inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] antica scuola di Posillipo per un nuovo verismo. A essi si affiancò 27 agosto contro le truppe borboniche del generale Ghio e a Soveria Mannelli; seguì ; A. Pelaggi, Museo provinciale di Catanzaro. Catalogo delle opere in pittura, Catanzaro 1976, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] Pisa, ma nei cui ruoli erano di nuovo inseriti i docenti fiorentini. Tra queste, A. Bianchi, Relazione e catalogo dei manoscritti di Filippo Pacini esistenti asfissia posto a confronto con gli altri metodi generalmente usati, «L’imparziale», 1870, 10, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Napoleone il Massimo", ricordava un Rapporto del direttore generale della Pubblica Istruzione diretto al principe Eugenio il 14 e Il primo dispiacere (Catalogo della X Esposizione(; Panzetta, 2003). Nel 1860 espose, nuovamente a Torino, il gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] vini, e una sui contagi in generale in cui egli espose nuovamente i criteri generali della sua metodologia:
Appena ch’io della bachicoltura, a cura di P. Mazzarello, C. Rovati, catalogo della mostra, Pavia 17 aprile-4 giugno 2009, Milano 2009 (in ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] ebbe a definirla Arthur Drexler nel catalogo dell’esposizione.
Intanto Sergio era ordinativi, fu decisa la costruzione del nuovo stabilimento di via Lesna a Grugliasco ( 1983 fu firmato un accordo con General Motors e, per ottemperare al contratto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...