• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [1238]
Biografie [833]
Arti visive [254]
Storia [162]
Religioni [137]
Letteratura [103]
Musica [61]
Diritto [46]
Strumenti del sapere [42]
Diritto civile [38]
Comunicazione [25]

MAGGI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Carlo Maria Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva. L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] a Firenze, a Napoli e a Venezia. Di nuovo a Milano, conobbe e sposò il 14 sett Tirso González, preposto generale della Compagnia di Gesù Vita di C.M. M., Milano 1700; G. Porro, Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884, p. 230 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO IV DI SPAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] romano, la Confederazione generale dell'artigianato italiano 3 maggio 1939, p. 5; P. Scarpa, La nuova chiesa di Teresa del Bambin Gesù, ibid., 3 ag. in L'Espresso, 22 apr. 1984, p. 178; Catalogo dell'artigianato italiano, a cura di E. Guagnini, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] nella sua Scenografia delle nuove strade che potrebbero tracciarsi 2067; Arch. di Stato di Roma, Le Prefettura generale di Acque e strade, v. 46, fasc. 129 , I (1883), pp. 90 s.; Id., Catalogo delle opere antiche d'intaglio e intarsio, esposte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONCOMPAGNI LUDOVISI – BENEDETTO DA MAIANO – OSSERVATORE ROMANO – STATO DELLA CHIESA – ANTONIO MANCINELLI

HAGER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAGER, Giuseppe Marica Roda Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] , diede alle stampe una nuova opera, il Consiglio d'Egitto Biblioteca di Brera resta, manoscritto, un Catalogo de' libri cinesi della Biblioteca reale Lugano 1818, pp. 289-293; J. Gorton, A general biographical Dictionary, London 1828, p. 4; J.-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] i quali, contestandone il titolo di "provveditor generale di tutto il Polesine",lo accusavano d'indebita ingerenza s.; G. Biadego, Catalogo... dei mss. della Bibl. comunale di Verona, Verona 1892, p. 54; T. Wiel, F. Cavalli, in Nuovo Arch. ven., n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTIFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Bartolomeo Mauro Canali Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita. Di famiglia patrizia, fu [...] "), anche perché il catalogo di donne illustri in par di pigliare un'antenna in mano" (Della nuova scelta di lettere, p. 345). Una situazione dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO

GRADENIGO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] prezioso archivio e dell'insigne libreria del monastero, alla cui catalogazione e conservazione si applicò con la perizia e la dedizione che generale della Dalmazia e dell'Albania, pubblicato postumo da Guid'Antonio Zanetti nel volume II della Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTO, Gaetano Elvira Gencarelli Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] Consulte dell'Argento. Un catalogo quasi ufficiale di esse è della sua personalità. È comprensibile come il nuovo viccré, nell'adottare una politica di giurisdizionalista, C. A. Troyli (nella Istoria generale del Reame di Napoli, IV, Napoli 1751) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario Marina Caffiero Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] C. fu affidato il delicato compito di sorvegliare le mosse dell'ex generale dei Gesuiti L. Ricci (Codignola, Carteggi, I, p. XIII). Ma (Catalogo, Roma 1787). Frequentava anche il circolo degli oratoriani di s. Filippo Neri presso la Chiesa Nuova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARCANTONIO COLONNA – SCIPIONE DE' RICCI

PARENTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Antonio Angelo Colombo – Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] parte delle truppe francesi del generale Macdonald, con il massacro fascicoli annuali di un Catalogo degli spropositi e diciotto , La «Voce della Verità» gazzetta dell’Italia centrale, in Nuova antologia, 16 ottobre 1908, pp. 646-655; B. Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 84
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali