• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [75]
Geografia [52]
Storia per continenti e paesi [45]
Scienze politiche [62]
Biografie [61]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [47]
Arti visive [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [34]
Letteratura [24]

Pannèlla, Marco

Enciclopedia on line

Pannèlla, Marco Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] nella Lista Pannella-Sgarbi, alleata dello schieramento di centrodestra, non è stato eletto. Nel 1997 è Radicali italiani e Socialisti democratici italiani ha dato vita a una nuova formazione denominata Rosa nel Pugno, per la quale P., alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannèlla, Marco (1)
Mostra Tutti

Mastèlla, Mario Clemente

Enciclopedia on line

Mastèlla, Mario Clemente Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] quando La Margherita nel marzo 2002 divenne ufficialmente un nuovo soggetto politico, M. rifiutò di sciogliere l' del Popolo della Libertà. Nel 2016 è stato eletto sindaco di Benevento con il centrodestra, rieletto nel 2021 sostenuto da liste civiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – RINNOVAMENTO ITALIANO – POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO

Follini, Marco

Enciclopedia on line

Follini, Marco Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] Berlusconi (2004-05), nel 2006 è uscito dal centrodestra, fondando il movimento politico L'Italia di mezzo.  stato eletto segretario (dic. 2002 - ott. 2005) del nuovo partito. Vicepresidente del Consiglio dei ministri del governo Berlusconi (dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – CENTRODESTRA – ARCIPELAGO

Turnbull, Malcolm

Enciclopedia on line

Turnbull, Malcolm Turnbull, Malcolm. – Uomo politico australiano (n. Sydney 1954). Laureatosi nel 1980 in Diritto civile presso la Oxford University, già dirigente di una banca di investimento e presidente dal 1993 al 2000 [...] crescente difficoltà di far approvare nuovi provvedimenti in Senato, ha spinto T. a indire elezioni anticipate per il rinnovo del Parlamento al fine di garantire un mandato più forte alla coalizione di centrodestra che sostiene il suo governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DI PRESSIONE – SYDNEY

Löfven, Stefan

Enciclopedia on line

Löfven, Stefan Löfven, Stefan. – Uomo politico svedese (n. Stoccolma 1957). Operaio saldatore, dal 2006 al 2012 ha guidato il sindacato della IF Metall; leader del Partito socialdemocratico svedese dal 2012, alle consultazioni [...] seguito delle elezioni politiche che hanno registrato un avanzamento dei partiti di centrodestra (40,3%) e dell'estrema destra (17,6% dei il premier, che nel gennaio 2019 ha ottenuto un nuovo mandato, alla guida di un governo di minoranza formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO SVEDESE – SOCIALDEMOCRATICI – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – STOCCOLMA

Philippe, Edouard

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico francese (n. Rouen 1970). Avvocato specializzato in diritto pubblico, membro del Partito socialista negli anni Novanta nella corrente vicina all’ex premier M. Rocard, nel 2002 [...] legato da solidi rapporti di fiducia - del partito di centrodestra Union pour un mouvement populaire (che nel 2015 ha presidenza di E. Macron, è stato scelto da questi come nuovo premier del Paese in sostituzione di B. Cazeneuve, permanendo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: B. CAZENEUVE – CENTRODESTRA – HAVRE – ROUEN

Quagliariello, Gaetano

Enciclopedia on line

Quagliariello, Gaetano Quagliariello, Gaetano. – Storico e uomo politico italiano (n. Napoli 1960). Ordinario di Teoria e storia dei partiti politici e di Storia comparata dei sistemi politici europei presso la LUISS di Roma, [...] aveva aderito nel 2013, e ha fondato un nuovo partito IDeA di cui è presidente. Alle elezioni politiche del 2018 ha aderito alla lista Noi con l'Italia in coalizione con il centrodestra, nelle fila della quale è stato rieletto al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO RADICALE – ABRUZZO – ITALIA – LUISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quagliariello, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Solberg, Erna

Enciclopedia on line

Solberg, Erna Solberg, Erna. – Donna politica norvegese (n. Bergen 1961). Membro del consiglio comunale della città di Bergen (1979-83, 1987-89), è stata eletta per la prima volta al Parlamento norvegese nel 1989; capo [...] dal 2004 ne è a capo. Nel settembre 2013 la coalizione di centrodestra guidata da S. ha ottenuto 96 dei 169 seggi del Parlamento del Paese, la donna politica è stata designata nuovo premier, subentrando a J. Stoltenberg, essendo riconfermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – BERGEN

Reinfeldt, John Fredrik

Enciclopedia on line

Reinfeldt, John Fredrik Reinfeldt, John Fredrik. – Uomo politico svedese (n. Stoccolma 1965). Laureatosi nel 1990 in economia presso l’univ. di Stoccolma, fin dagli anni giovanili ha partecipato alla vita politica, militando [...] del PMU. Nel 2006 è stato il candidato alle elezioni legislative di un’alleanza di centrodestra che ha vinto la tornata elettorale: R. è diventato così il nuovo premier svedese. Riconfermato nel 2010, ha ricoperto tale carica fino al 2014, quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – STOCCOLMA – SVEZIA

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] alternarsi di formule parlamentari di centro: centrodestra, "centrismo" propriamente detto, infine Clio, II (1966), pp. 436-471, e dello stesso D. e il Trentino, in Nuova Antologia, CIX (1974), pp. 173-182 e D. nel Parlamento austriaco, ibid., CXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali