preaffido
s. m. Istituto giuridico che prevede un periodo di affidamento che precede l’adozione.
• [tit.] Pre-affido prima dell’adozione e «abiura» dell’utero in affitto / Pd spaccato dai paletti cattolici [...] di poco conto dal punto di vista dei vertici dem in Senato: non servirebbero a tenere dentro gli alfaniani del Nuovocentrodestra, fermi sulla posizione dello stralcio del tema adozioni, e rischierebbero di provocare la rivolta della sinistra del Pd ...
Leggi Tutto
lepenismo
s. m. Le idee politiche propugnate da Jean-Marie Le Pen, e successivamente da sua figlia Marine.
• Il lepensimo si inquadra nella nuova destra posindustriale. (Fabrizio D’Esposito, Fatto Quotidiano, [...] cercare accordi con la variante italiana del lepenismo. Penso alle enormi praterie che si aprirebbero per il Nuovocentrodestra, se fossi così cinico da volerne approfittare», ha osservato ancora [Angelino] Alfano. (Giuseppe Sarra, Giornale d’Italia ...
Leggi Tutto
centrodestra
Formula di governo basata sull'alleanza tra partiti del centro e della destra, di solito di impostazione conservatrice, a egemonia liberale o democristiana. In Italia, governi di c. furono [...] ad esempio il governo Andreotti-Malagodi del 1972-73).
Il centrodestra in Italia negli anni Novanta e Duemila
A seguito dell la coalizione di c., formata dal Popolo della libertà (nuovo partito nato dalla fusione di Forza Italia e Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dell’Union pour un mouvement populaire, il partito di centrodestra nato due anni prima dall’unione di forze politiche J. Grévin e R. Garnier mettono a fuoco a poco a poco questo nuovo genere, di cui J. de La Taille formula le prime regole (1572).
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di fatto, la fine del regime.
I governi di centrodestra e di centrosinistra che si alternarono alla guida dell’esecutivo nel conobbe una svolta, segnata dalla nascita di nuove riviste, nuovi gruppi e nuove correnti. I caffè e i cabaret letterari, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di breve durata. Sorsero dissapori tra gli aristocratici e il nuovo re e Knutsson ne approfittò per ritornare al potere. Alla 39,3% delle preferenze riportato dai partiti di centrodestra guidati dal premier uscente Reinfeldt; raddoppiati i voti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] potere dopo otto anni di governo laburista: la coalizione di centrodestra guidata da E. Solberg, ha ottenuto 96 dei 169 simboliche mutuate da R.M. Rilke e da J.P. Jacobsen, nuove generazioni di poeti cercano nella lirica un più stretto contatto con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] Conservatore (Jaunā konservatīvā partija – JKP), che si è aggiudicato il 13,6% delle preferenze, e la coalizione di centrodestraNuova Unità (Jaunā Vienotība, JV). Nel gennaio 2019, dopo una lunga fase di stallo, è stato concluso un accordo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] si è ripresa fino al 2007 ma dal 2008 ha subito un nuovo arresto, in conseguenza della crisi globale. Il PIL proviene per il della ricostruzione seguì un periodo di governi di centrodestra (1958-73), basato sull’alleanza dei partiti confessionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] marzo 2025, sfiduciato dal Parlamento, mentre la coalizione di centrodestra Alleanza Democratica (AD) di cui è alla guida Castro e Almeida e nella sua prefazione. Non restano estranei a questi nuovi influssi poeti come A. Nobre, A.M.A. de Oliveira e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...