Uomo politico spagnolo (n. Madrid 1953). Presidente del Partido popular, grazie alla svolta marcatamente centrista e alla crisi dei socialisti riuscì a vincere le elezioni politiche del 1996 e del 2000, [...] intraprese la carriera politica nelle file della formazione di centrodestra Alianza popular (AP), di cui divenne vicepresidente suffragi permise così ad A. di formare nell'aprile un nuovo governo senza più dover far ricorso all'appoggio dei partiti ...
Leggi Tutto
Sandu, Maia. – Economista e donna politica moldava (n. Risipeni 1972). Laureatasi in Economia nel 2010 presso la Harvard University, dallo stesso anno al 2012 ha ricoperto la carica di consigliere presso [...] Sandu), organizzatasi l’anno successivo come partito europeista di centrodestra con la denominazione di Partidul Acțiune și Solidaritate (PAS di guidare il Paese fino alla formazione di un nuovo governo, e la coalizione formatasi a seguito dell' ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1967). In linea con la tradizione familiare, nel 1993 diventa magistrato e in seguito sostituto procuratore presso le procure di Catanzaro (1995-1998), Napoli [...] (1998-2002) e di nuovo Catanzaro (2002-2009). In quegli anni si occupa in particolare di corruzione e criminalità organizzata che gli ha consentito di andare al ballottaggio con il candidato di centrodestra G. Lettieri, vinto con il 66,85% dei voti. ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Como 1954). Dopo la laurea alla Bocconi ha ultimato gli studi presso la Wharton School di Philadelphia. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta è stato una personalità [...] trasporti del governo Monti. Nel 2014 ha lanciato il nuovo movimento politico Italia Unica e ha pubblicato il libro Io dell'anno successivo si è ritirato dalla competizione elettorale e ha dato il suo appoggio al candidato di centrodestra S. Parisi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Vicenza 1960). Funzionario delle Ferrovie dello Stato, è entrato in politica come delegato del movimento giovanile della Democrazia Cristiana di Carmignano di Brenta (Padova), [...] regionale del Veneto. Dal 2000 al 2004 e poi di nuovo nel 2005 è stato assessore regionale alle politiche sociali. Nel al Senato, nel 2008 alla Camera dei Deputati e nel 2013 di nuovo in Senato sempre nelle fila dell’UDC. Dal 2016 è Presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Symphorien-sur-Coise 1891 - Saint-Chamond 1994). Deputato della Loira (1936-38), senatore (1938-40) e di nuovo deputato (1946-58), fu tra i leader del Centro nazionale degli [...] primo ministro nonché ministro delle Finanze di un governo di centrodestra (marzo-dic. 1952) che conseguì alcuni successi nella . Fu poi ministro degli Esteri (1955-56) e, dopo il ritorno al potere di de Gaulle, nuovamente delle Finanze (1958-60). ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] da Forza Italia e realizzata in vista delle elezioni regionali del 2000, non solo mise il centrodestra nella condizione di poter nuovamente aspirare alla conquista della maggioranza dei consensi elettorali - un più limitato apporto venne pure dal ...
Leggi Tutto
Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] , il PPI appoggiò il successivo gabinetto Dini. Nella primavera 1995 l’iniziativa del nuovo segretario R. Buttiglione di dar vita a un’alleanza con le forze di centrodestra portò alla scissione e alla costituzione dei Cristiani Democratici Uniti (CDU ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] nella Lista Pannella-Sgarbi, alleata dello schieramento di centrodestra, non è stato eletto. Nel 1997 è Radicali italiani e Socialisti democratici italiani ha dato vita a una nuova formazione denominata Rosa nel Pugno, per la quale P., alle elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] quando La Margherita nel marzo 2002 divenne ufficialmente un nuovo soggetto politico, M. rifiutò di sciogliere l' del Popolo della Libertà. Nel 2016 è stato eletto sindaco di Benevento con il centrodestra, rieletto nel 2021 sostenuto da liste civiche. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...