FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] in Arch. stor. ital., s. 4, XXXIII (1906), p. 231; C. Fedeli, L'insegnamento della fisica nella università di Pisa, in Il NuovoCimento, s. 6, X (1915), p. 74; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, Padova 1942, pp. 38 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] pubblicate a Roma da Fermi e il suo gruppo ben dodici lettere alla «Ricerca scientifica», due articoli su «Il NuovoCimento», tre articoli su «La Gazzetta chimica italiana», tre pubblicazioni su «Nature», due articoli sui «Proceedings of the Royal ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] nell’insegnamento di fisica matematica e fu associato da Angelo Battelli e Riccardo Felici alla condirezione del NuovoCimento.
Nell’estate del 1893, tuttavia, forse insoddisfatto della propria situazione a Pisa, accettò di trasferirsi all’Università ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] numerosissimi campi della fisica, sia in ricerca pura sia applicata, ma "una di esse alla volta" (Le mie ricerche scientifiche, in Il NuovoCimento, s. 7, XVIII [1941], 2, p. 85). Espresse così lo spirito della sua ricerca e della sua vita, e la sua ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] risonanza paramagnetica nei cristalli, dette luogo a circa 25 pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche italiane, quali Il Nuovocimento e La ricerca scientifica.
Il 30 aprile 1952 sposò Maria Clelia Cuccia, dalla quale ebbe tre figli ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] l'intensità delle luci variamente colorate, che descrisse poi in una pubblicazione del 1860 (Di un fotometro analizzatore, in Il NuovoCimento, IV [1860], t. XI, pp. 38-44; Note sur un photomètre analyseur, in Comptes-rendus des séances de l'Académie ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] forestieri, era stato da' suoi concittadini dichiarato esoso e nemico della patria, onde non parea azione discreta esporlo a questo nuovocimento..." (I, f. 222). L'Aguirre potrebbe riferirsi sia al B. sia al Maiello, ma sappiamo che solo il secondo ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] tutte le interazioni ‘deboli’ allora conosciute – comparvero in articoli che divennero presto celebri (Sui mesoni dei raggi cosmici, in Il NuovoCimento, V (1948), pp. 587 s., e VI (1949), pp. 194-199). Come sostenne nel 2007 il premio Nobel Gerard ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] 6, n. 2, pp. 156-183; L. Bonolis, B. T. vs machine builders: AdA, the first matter-antimatter collider, in La Rivista del NuovoCimento, 2005, n. 11, pp. 1-60; 1987 B. T. Memorial Lectures, a cura di M. Greco - G. Pancheri, in Frascati Physics Series ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] , M., Mazzini e c., in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 17-29; G. Todesco, Opere e vita di M. M., in Il NuovoCimento, s. 10, II (1955), suppl. 3, pp. 501-509; J.Z. Buchwald, M., M., in Dictionary of scientific biography, a cura di Ch.C ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...