RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] di uno sforzo, i cui risultati furono pubblicati nel marzo del 1926 su NuovoCimento (s. 8, vol. 3, n. 3, pp. 135-143). ionosfera.
Tra il 1949 e il 1951, l’Istituto realizzò due nuove ionosonde e a Bolle si aggiunsero Tiberio e Pietro Dominici; quest ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] 32, in coll. con G. Granucci; Un circuito di uscita su banda perforata per apparecchiature di tipo Frankenstein, in Il NuovoCimento, XXIII [1962], Suppl., pp. 191-199, in coll. con G. Granucci - L. Pistelli; La codificazione dei programmi CEP con un ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] tutti i casi possibili.
Nel rapporto presentato al congresso di Parma della Società italiana delle scienze da R. Marcolongo (in NuovoCimento, s. 5, XIV [1907], pp. 371-410)venne sistematicamente celebrata la serie di lavori del Cerruti. Tra le circa ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] Bologna, s. 9, IX (1941-42), pp. 145-153; Alcune applicazioni del teorema di reciprocità della radiotelegrafia, in Il NuovoCimento, n.s., IX (1932), pp. 251-258.
I suoi contributi in questo ambito sono rivolti innanzitutto all'aspetto ereditario dei ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] (vol. 11, n. 9, pp. 656-658), sia un anno dopo in NuovoCimento (vol. 18, n. 5, pp. 223-234).
All’entrata in guerra dell’ studi dell’Aeronautica, prima raccolta di testi sui nuovi dispositivi di comando delle grandezze meccaniche. Seguirono, due ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] ibid., pp. 438-445; Nota II, ibid., XXVI (1917), 2, pp. 166-122, in collaborazione con E. Freda (pubblicato anche in Il NuovoCimento, XIII [1917], 10, pp. 297-317); L’Ufficio del radio, in Rivista di radiologia e fisica medica, IV (1932), 4, pp. 462 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] ).
Pavesi ebbe un ruolo determinante nella diffusione del Sunto di un corso di filosofia chimica, pubblicato da Cannizzaro sul NuovoCimento nel maggio 1858. Ad esempio, il 4 gennaio 1859 Pavesi comunicava a Cannizzaro di aver fatto avere una copia ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] delle sue ricerche furono pubblicati nel secondo volume del NuovoCimento, la rivista scientifica fondata da Carlo Matteucci e degli Stati sardi. Nel 1857, quindi, fondò un nuovo periodico con Giuseppe Clementi: Il Tecnico. Periodico mensile per ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] . di Palermo; A. Sellerio, M. L., in Memorie della Società astronomica italiana, 1934, vol. 7, pp. 1-12 (anche in Il NuovoCimento, n.s., X [1933], pp. 317-328); Q. Majorana, Commemorazione di M. L., in Atti della Società italiana per il progresso ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] i suoi rapporti con la biologia e la medicina, in Viaggi di studio, IV (1936).
Bibl.: Z. Ollano, In memoria di R. B., in NuovoCimento, s. 8, XIX (1942), pp. 212-229; A. Amerio, R. B., Commemorazione, in Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lett., attiuff ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...