BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] finanziamento pubblico e avversando qualsiasi soluzione che coinvolgesse un nuovo possibile accordo con il capitale americano da un lato Physikalische Zeitschrift, sul Philosophical Magazine, sul NuovoCimento, sui Rendiconti della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] innovativa di annoverare le forze di attrito tra le forza attive (Sulla teoria dell'attrito in relazione alla cinetostatica, in Il NuovoCimento, s. 5, X [1905], pp. 240-254). Proprio il M. introdusse in questi suoi studi la denominazione di "atto di ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] sulla statistica di Fermi (Localizzazione dell’effetto Volta secondo Volta e secondo le più recenti teorie, in Il Nuovocimento, 1930, VII, pp. 337-343, con G. Wataghin). Altre, numerose ricerche di questo periodo riguardarono la triboelettricità e ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] il ruolo pionieristico che aveva avuto nello sviluppo della geologia toscana e italiana pubblicando memorie su Il NuovoCimento, di cui era condirettore il fedele Meneghini (come Sulla costituzione geologica della catena metallifera ed in particolare ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] quei tempi pionieristici (Coulomb repulsion integrals (pp/pp) and bonding power of an atom in a given valence state, in NuovoCimento, IV (1956), pp. 410-417). Parr lo invitò a lavorare con lui presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] rendus de … l'Académie des sciences, 1959, vol. CCXLVIII, pp. 197-199; Conservation Laws in General Relativity, in NuovoCimento, X [1969], pp. 237-240). Successivamente il C. prende in esame il cosiddetto caso stazionario, dove esiste un fluido ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] del 1931 sulla propagazione di onde elettromagnetiche in un mezzo ionizzato; di questi lavori il principale, pubblicato sul NuovoCimento (1933, vol. 10, pp. 243-259), è Ricerche sperimentali sulla propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] , pp. 364-374; con P. Cuzzocrea - E. Perillo: Activation cross-sections of N=82 isotones for 14 MeV neutrons, in Il NuovoCimento, 52B (1967), 2, pp. 476-481; Activation cross-sections of Mo isotopes for 14.1 MeV neutrons, in Nuclear Physics, 1967, n ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] azione degli ultrasuoni su sospensioni microbiche (Contributo alla tecnica delle ricerche sulla azione degli ultrasuoni, in Il NuovoCimento, VI [1949], p. 39; si veda anche La Ricerca scientifica, XVIII [1948], p. 1585); sulla metrologia (Contributo ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] spettrali (Intorno alle strie degli spettri stellari, ibid., pp. 1-20; precedentemente: Intorno alle strie degli spettri stellari, in NuovoCimento, XV [1862], pp. 292-376; Mémoire sur les raies des spectres stellaires, in Ann. de chimie et de phy ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...